Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Torre Fornello, vini dei colli piacentini in Val Tidone | vinipiacentini

Torre Fornello


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

Logo Torre Fornello, vini della val tidoneTitolare: Enrico Sgorbati
Indirizzo: Loc. Fornello – 29010 Ziano Piacentino
Telefono: 0523/861001
e-mail: vini@torrefornello.it (vini null@null torrefornello NULL.it)
Sito web:www.torrefornello.it (http://www NULL.torrefornello NULL.it/)

Galleria fotografica

Articoli, notizie e recensioni dei vini di Torre Fornello (http://vinipiacentini NULL.net/tag/torre-fornello/)

Azienda agricola Torre Fornello: ieri e oggi

Enrico Sgorbati guida l’azienda vitivinicola Torre Fornello dal 1991. In questi anni ha creato una splendida realtà, una grande azienda con tipologie di vini di alta qualità e un luogo di cultura enologica dal quale irradiare la conoscenza del buon bere. Torre Fornello si è dotata di tecnologie avanzate, ma rispetta e ricorda sempre la propria storia che da secoli fa parte della storia della viticoltura della Val Tidone, una delle zone più vocate alla vinificazione dei colli piacentini.
La storia dell’azienda vitivinicola Torre Fornello ha radici antiche. Nel 1028 Diacono Gerardo del Clero di S. Martino proprietario dei terreni di Fornello, ancora senza insediamenti rurali, li lascia in eredità ad una nobile famiglia piacentina, la storia inizia qui. Ma è solo attorno al 1600 che la proprietà viene acquistata dai conti Zanardi Landi che creano attorno al forno e alla torre un’importante residenza padronale di campagna. Nel 1862 Donna Luigia Scotti Douglas, vedova del conte Zanardi Landi Granduca di Toscana, lascia la proprietà alla figlia e raccomanda nel testamento di non frazionare mai la proprietà, che arriva intatta ai nostri giorni, compresi i vigneti coltivati da secoli. Curiosità interessante: ognuno dei piccoli appezzamenti aveva un proprio nome, che ancora oggi si intende conservare.

Dall’uva al vino: come lavoriamo

La qualità dei nostri vini nasce in vigna. Dallo studio accurato del suolo, così eterogeneo che contraddistingue questa zona, nella ricerca sia di cloni che di portinnesti atti ad ottenere prodotti di qualità, tenendo conto anche delle diverse esposizioni alla luce solare, fondamentale per sintetizzare profumi e aromi.
Con questo concetto e impostazione di base ogni anno vengono impiantati 4 Ha di terreno dando molto spazio ai vitigni della tradizione dei colli piacentini, ma con tecniche d’impianto e di allevamento nuove, che inducono la vite stessa a produrre sicuramente meno ma a beneficio di un prodotto con caratteristiche eccelse, ottenendo vini ricchi di colore, profumi, struttura, eleganza, raffinatezza e personalità.
I vigneti si estendono per 60 Ha nel comune di Ziano. Viene praticato l’inerbimento controllato e i trattamenti antiparassitari, grazie all’impiego di tecnologie avanzate, vengono eseguiti solo quando vi sia il rischio di infezione. Vengono utilizzati prodotti a base di zolfo e rame a bassissimo impatto ambientale e disciplianati dalla Regione Emilia Romagna. Questo metodo di lavoro riduce molto il numero di trattamenti nel vigneto con conseguente assenza di residui nell’uva a tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente.
Tutti i processi di trasformazione, vinificazione e conservazione osservano scrupolosamente quelli che sono i criteri e i canoni dei prodotti biologici ottenendo un prodotto di alta qualità assolutamente salubre. Vengono lavorate solo le uve provenienti dai vigneti di proprietà coltivati direttamente, dalle quali grazie alla grande creatività e professionalità di Giuseppe Meglioli, enologo specializzato per i vini frizzanti, e Donato Lanati che segue la filiera di trasformazione per i vini fermi, si ottengono prodotti di assoluta personalità e di sicuro interesse.

I vini e gli spumanti di Torre Fornello

Vini bianchi Vini rossi Spumanti
Ortrugo Frizzante DOC Gutturnio frizzante DOC Colli Piacentini Olubria Extra Dry
Malvasia secco frizzante DOC Colli Piacentini Bonarda frizzante DOC Colli Piacentini Pinot Nero Spumante “Enrico Primo” Metodo classico
Malvasia dolce frizzante DOC Colli Piacentini Pinot Rosé Brut
Chardonnay frizzante DOC Colli Piacentini
Sauvignon frizzante DOC Colli Piacentini
Le selezioni Le selezioni I biologici
Vigna Pratobianco
Sauvignon 40%, Malvasia di Candia Aromatica 40%, Chardonnay 20%
Latitudio 45
Bonarda DOC Colli Piacentini
Una
Malvasia Colli Piacentini DOC
La Jara
Chardonnay DOC Colli Piacentini
Ca’ Bernesca Cabernet Sauvignon DOC Colli Piacentini Nero Lucido
Vino da tavola ottenuto da uve Pinot Nero
Ca’ del Rio
Sauvignon DOC Colli Piacentini
Diacono Gerardo 1028Gutturnio Riserva DOC Zu
Emilia IGT rosso
Donna Luigia
Malvasia DOC Colli Piacentini
Sinsäl
Gutturnio Superiore DOC

Degustazioni e vendita

E’ possibile degustare i vini di Torre Fornello e visitare la cantina su appuntamento negli orari di apertura indicati di seguito. Per avere informazioni sui punti vendita potete scrivere all’azienda. Gli orari d’apertura sono i seguenti:
Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Dal 1° aprile al 30 settembre: sabato e prefestivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; domenica: dalle 16 alle 19
Dal 1° ottobre al 31 marzo: sabato e prefestivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica: dalle 15 alle 18

Come raggiungerci

Arrivando in auto uscire dall’Autostrada A21 all’uscita di Castel S.Giovanni. Da qui seguire le indicazioni per Borgonovo Val Tidone e quindi per Ziano Piacentino. Pochi chilometri prima di entrare nel paese di Ziano svoltare a destra per Fornello e seguire le indicazioni Azienda Vitivinicola Torre Fornello.