Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Titolare: Andrea Ferri
Indirizzo: Via Coste Orzate 15 – Sant’Antonio di Castell’Arquato (PC)
Telefono: 0523803691; Cellulare: 3477716061 – 3924415440
e-mail: info@labertuzza.it (info null@null labertuzza NULL.it)
Sito web: www.labertuzza.it (http://www NULL.labertuzza NULL.it/)
Galleria fotografica
Articoli, notizie e recensioni dei vini di Tenuta la Bertuzza (http://vinipiacentini NULL.net/tag/la-bertuzza/)
Tenuta La Bertuzza: ieri e oggi
Andrea Ferri, il giovane titolare di Tenuta la Bertuzza, ha 30 anni e ha intrapreso il mestiere di vignaiolo subito dopo aver terminato gli studi nel 1999. La sua non era una strada obbligata, infatti è il primo vignaiolo in famiglia, ma ha rilevato i vigneti e la cantina di un vecchio amico per passione e con la stessa passione conduce oggi l’azienda con particolare attenzione all’impatto ambientale e al rispetto del territorio.
Non solo vengono seguiti in vigna i precetti della lotta integrata ma la cantina utilizza in parte energia elettrica prodotta con pannelli solari fotovoltaici e riscalda l’acqua con l’impianto solare termico.
Il nome dell’azienda deriva dalla località in cui si trova, appunto il podere Bertuzza e, piccola curiosità, la ragazza che compare nel logo ritrae la madre di Andrea Ferri in una foto di quando, da ragazza appunto, mondava l’uva da tavola per la vendita.
Tenuta La Bertuzza vende anche vino in damigiana.
Dall’uva al vino: come lavoriamo
Tenuta la Bertuzza dispone di 13 ettari di vigneti in parte circostanti l’azienda sulle colline di Castell’Arquato in una delle migliori posizioni della zona a 120 metri circa slm e in parte a Diolo in Val Chiavenna (comune di Lugagnano). Parte di questi vigneti sono in affitto.
I vitigni impiantati sono quelli tradizionali che occorrono per fare i vini dei colli piacentini: barbera e bonarda per i rossi, ortrugo, malvasia di candia aromatica, moscato, sauvignon, trebbiano e chardonnay per i bianchi. Circa 3 o 4 ettari di vigneti sono vecchi con un’età compresa tra i 35 e i 40 anni, purtroppo alcuni di questi impianti sono in fase di reimpianto ma verrà probabilmente recuperato il particolare clone di barbera presente nei vigneti più vecchi perché di ottima qualità con piccoli grappoli spargoli.
Andrea Ferri in vigna si spinge un po’ oltre la lotta integrata ed effettua trattamenti solo con rame e zolfo più quello obbligatorio contro la flavescenza dorata. Le vigne sono inerbite naturalmente e sono allevate a guyot con un tralcio sulle viti nuove e due su quelle vecchie che già naturalmente hanno rese ridotte per non eccedere con i gradi dopo la vinificazione. La vendemmia viene fatta a mano per ottenere un’uva scelta e pulita ma soprattutto integra.
In cantina si segue una vinificazione tradizionale con vasche d’acciaio e cemento, fa eccezione il vino Supremo per cui si utilizzano anche barriques di 2° e 3° passaggio per un affinamento di 12 mesi. Per i vini frizzanti si utilizzano le autoclavi.
Per il passito l’uva viene raccolta dopo un leggero appassimento sulla pianta e i grappoli vengono disposti in cassettine dove completano l’appassimento. Verso fine novembre si procede alla pigiatura. I primi anni essendo poca l’uva e non avendo attrezzature l’uva è stata pigiata con i piedi, ora si utilizza una vecchia pigiatrice a manovella con due rulli. La fermentazione è naturale senza aggiunta di lieviti. Dopo una leggera filtrazione viene imbottigliato per essere messo in vendita la Pasqua successiva.
I lieviti selezionati vengono utilizzati solo nei casi in cui è necessario per far partire la rifermentazione (quindi tutto il vino venduto in damigiana è fatto senza lieviti aggiunti) e non come prassi consueta. La solforosa utilizzata è pochissima, molto al di sotto dei limiti di legge.
I vini di Tenuta la Bertuzza
Vini bianchi | Vini rossi |
Bertuzzo – Ortrugo frizzante DOC Ortrugo 100% |
Barbera frizzante Colli Piacentini DOC Ottenuto dalla vinificazione di un particolare clone autoctono di Barbera |
Monterosso frizzante Colli piacentini DOC Ottenuto dal tipico uvaggio di Malvasia di Candia aromatica, Moscato, Ortrugo, Trebbiano e altre uve minori autorizzate nel piacentino |
Bonarda frizzante Colli Piacentini DOC Ottenuto dalla vinificazione in purezza di Bonarda (o Croatina) |
Malvasia dolce frizzante Colli piacentini DOC Malvasia di candia aromatica 100% |
Gutturnio frizzante DOC Barbera 60%, Bonarda 40% |
Malvasia secco frizzante Colli piacentini DOC Malvasia di Candia aromatica 100% |
Gutturnio fermo DOC Barbera 60%, Bonarda 40% |
Sauvignon Colli piacentini DOC Sauvignon 100% |
Superbo Vino da tavola ottenuto dalla vinificazione di Barbera e Bonarda, passato in barrique e venduto dopo un anno di invecchiamento. |
Passito di Malvasia Vino da tavola ottenuto dall’appassimento di Malvasia di Candia aromatica e Moscato |
Degustazioni e vendita
La vendita dei vini di Tenuta la Bertuzza avviene principalmente in azienda. I prezzi dei vini variano dai 3,00€ per i vini giovani frizzanti ai 15,00 € per il passito di malvasia. La cantina è sempre aperta per visite, degustazioni e acquisti, ma è sempre meglio preavvertire telefonicamente del proprio arrivo.
Come raggiungere Tenuta la Bertuzza
La Tenuta La Bertuzza é facile da raggiungere. In macchina percorrendo l’autostrada A1 Milano-Bologna uscite a FIORENZUOLA D’ARDA e poi proseguite sulla viabilità ordinaria seguendo le indicazioni per Castell’Arquato e da lì per Sant’Antonio (se venite invece da Carpaneto Piacentino troverete la località Sant’Antonio sulla strada prima di arrivare a Castell’Arquato).
Di fronte al Ristorante da Faccini troverete la segnaletica aziendale, proseguite sulla strada di collina fino ad incontrare l’abitazione sulla vostra destra e la cantina un po’ più avanti sulla vostra sinistra.