Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
vini passiti | vinipiacentini

Baraccone, Filiblù 2006

barccone-fili-blu2006 cabernet passito Esce come vino da tavola questo vino di Andreana Burgazzi per il Baraccone: da uve cabernet appassite sui graticci. Un'interpretazione molto personale e di carattere dello splendido vitigno bordolese...

Lusignani, Vin Santo di Vigoleno 1999 Colli Piacentini DOC

Ambra nel bicchiere, denso, "luce oscura", caravaggesco. Naso calendoscopico, sfaccettato, serissimo ed, al contempo, irriverente. Mallo di noce, tamarindo, spezie, susina gialla, un filo di volatile leggera ad impreziosire.

La Tollara, Fra Diavolo – Bonarda passito 2003

Un'idea, un progetto, una passione, ecco da cosa nasce questo vino. Fra Diavolo è un vino passito di bonarda prodotto dall'azienda agricola La Tollara sulle prime colline della Val d'Arda

Passiti sotto l’albero

Vacanze natalizie alle porte, spendida occasione per regalare o regalarsi momenti di piacere stappando un passito dei Colli piacentini. Ne abbiamo assaggiati alcuni per voi di aziende magari poco conosciute, piccoli produttori di ottimi vini.

La Tollara, volti (e vini) nuovi sulle colline della Val d’Arda

I vigneti dell'azienda vitivinicola La Tollara - Val 'Arda Tenuta la Tollara è una piccola azienda vitivinicola sulle colline della Val d'Arda. Nato da un'idea di Mariolina e Federica Bolzoni come passione da praticare nel tempo libero, l'azienda vitivinicola si è trasformata in una vera e propria attività a tempo pieno. Due sorelle giovani, ma dalle idee decisamente chiare in fatto di vini: amano il proprio territorio e vogliono un lavoro in vigna curato e che dia i migliori risultati possibili. Agevolate in questo dalla bella posizione in cui sono poste le viti, dalla presenza di una parte di vigneto impiantanto circa 30 anni fa.

Buca delle Canne, un angolo di Francia sui colli piacentini

Un piccolo angolo di Francia, trasportato sui Colli Piacentini. Siamo alla Stoppa in una laterale della Val Trebbia, la val Trebbiola. Qua c'è una delle pochissime vigne italiane di semillon, grande vitigno bordolese a bacca bianca.

Barattieri, la tradizione vitivinicola secolare si rinnova

L'appassimento dell'uva per il Vinsanto - Barattieri Molto conosciuti per il loro Vinsanto di Albarola, doc piacentina prodotta solo da questa storica azienda, la famiglia Conti Barattieri ha ripreso la strada della viticoltura e della vinficazione di qualità sulle colline della Val Nure. Abbiamo incontrato Massimiliana Barattieri per farci raccontare le loro scelte e i loro obiettivi

Gaetano Solenghi, Danza del Sole 2004 Malvasia Passito IGT Emilia

solenghi-passito_danzadelsole Un bell'esempio della versatilità della Malvasia di Candia aromatica. Ce lo da Gaetano Solenghi con il suo passito di Malvasia 2004 la Danza del Sole

Cardinali, Dolce Montepascolo 2006 Moscato vendemmia tardiva

cardinali-dolce-montepascolo Questo vino è una vera emozione in ogni fase della sua vita: dalla vigna che si affaccia sull’affascinante borgo medievale di Castell’Arquato che domina in ogni stagione, al colore delle bacche abbronzate al sole che appassendo lentamente concentrano profumi e sapori molto intensi

Degustazione Vini Passiti dei Colli Piacentini

degustazione-vini-passiti-piacentini Eccoci al terzo appuntamento con le degustazioni di vini piacentini che vogliamo proporre a tutti gli enoappassionati che navigano il nostro sito. Questa volta incontriamo i vini passiti. In questa tipologia si incontrano per lo più vini dolci da dessert anche se non manca qualche outsider secco o semisecco. La Malvasia aromatica di Candia la fa da padrona anche se non mancano altri vitigni, moscato e semillon in primis, ma anche parecchi altri.