Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Domenica 4 settembre dalle 18.00 a notte fonda, degustazione d’Artista con i vini della Stoppa, la musica dal vivo con i Django’s Clan e i vinarelli di Maurizia Gentili, organizzata dal Caffè Italia di Rivergaro (PC).
Parlando della Stoppa vengono subito in mente i nomi dei suoi vini: Stoppa, Macchiona, Vigna del Volta, Buca delle Canne, Ageno. I nomi dei suoi vini emergono rispetto al territorio in cui si trova a lavorare, i colli piacentini. La Val Trebbiola - una piccola parte della Val Trebbia - costituisce quasi un terroir a se stante, molto calda e con terreni molto magri. Elena Pantaleoni e Giulio Armani sono riusciti con caparbietà e sapienza a ritrovare il sapore di una terra e di un territorio...

Siamo a Colle del Podio, una nuova azienda vitivinicola sulle colline della val Trebbia, qui le giovanissime sorelle Elisa, Florida e Viviana Righi hanno in mano un piccolo ma prezioso angolo di terra: terra magra, ben esposta, un terroir davvero speciale.

Alberto Anguissola è un piccolo viticoltore con la passione per il Pinot Nero. Un piccolo grande progetto che si sviluppato sui Colli Piacentini, in Val Trebbia oltre i 550 metri d'altezza su marne poverissime: coltivazione e vinificazione naturali per un Pinot Nero dalla forte personalità che sta regalando negli anni molte belle sorprese

L'azienda agricola Colle del Podio è situata in località Ca' dei Frati ad Ancarano di Rivergaro, sulla strada che conduce alla Stoppa. Le giovanissime sorelle Elisa, Florida e Viviana Righi hanno acquistato un podere dalla storia lunga e prestigiosa sulle colline piacentine, hanno quindi in mano un piccolo ma prezioso angolo di terra: terra magra, ben esposta, un terroir davvero speciale.
Continuando a parlare di vini siamo andati alla Locanda del Falco dove ci ha accolto Marco Piazza che insieme alla sorella Sabrina propone piatti tipici piacentin, una cucina semplice e tradizionale ma utilizzando ottimi elementi primi. Il ristorante offre un ambiente caldo, accogliente e raffinato, si trova all'interno dell'antico Borgo di Rivalta ed entrando si respira ancora l'aria della storia lontana grazie alle antiche mura e recente grazie alla piccola bottega di alimentari che fa parte del ristorante e che un tempo non tanto lontano era la bottega del paese.
Iniziamo al contrario del solito con i ringraziamenti. Davvero grazie a Elena Pantaleoni , Giulio Armani e a tutto lo staff de " la Stoppa " per questa bellissima iniziativa, svoltasi venerdì 20 ottobre.
La degustazione era dedicata agli appassionati, soprattutto a quelli del mondo di internet, persone che di vino parlano attravero canali telematici.
Un piccolo angolo di Francia, trasportato sui Colli Piacentini. Siamo alla Stoppa in una laterale della Val Trebbia, la val Trebbiola. Qua c'è una delle pochissime vigne italiane di semillon, grande vitigno bordolese a bacca bianca.

Alberto Anguissola viticultore, una passione che è diventata secondo lavoro. Non vino ma solo ed esclusivamente pinot nero, uno dei migliori e dei più difficili vitigni da coltivare e vinificare del mondo. Andiamo con ordine, partiamo dalle vigne. Sono in Val Trebbia, sopra Travo in località Casè (Casal Pozzino in italiano). Una riva splendidamente esposta a sud...
Il Poggiarello nasce nei primi anni 80 dall'esigenza dei giovani Perini di confrontarsi con la viniviticultura di qualità e può essere considerata la creatura di Paolo Perini, che neolaureato ad Alba, studia il terroir ed inpianta le vigne, scegliendo cloni e modi impianto per ottenere uve e vini di alta qualità.
|
|