
L'Azienda Agricola Vitivinicola Tenuta Pernice sorge sulle colline della Val Tidone, sulla strada panoramica che partendo dalla statale unisce Castelnuovo alla Pernice e a Corano. La Tenuta Pernice è oggi un'azienda piuttosto grande ma cresciuta lentamente da un piccolo terreno che Maria Poggi Azzali ha acquistato nel 1978 impiantandovi vigneti. Dopo dieci anni l'azienda ha iniziato la produzione di vino privilegiando i vini frizzanti che restano ad oggi un prodotto tipico della Tenuta Pernice. Oggi è la figlia Chiara Azzali che conduce l'azienda e ha introdotto la produzione di alcuni vini fermi di alta qualità.

L'azienda vitivinicola Malvicini si trova a Ziano Piacentino in Val Tidone. Oggi può contare su 20 ettari di vigneto in produzione dove vengono coltivate le qualità tradizionali piacentine: barbera e bonarda, ortrugo e malvasia con una piccola parte di chardonnay. Tutti i vigneti si trovano attorno all'azienda nel comune di Ziano Piacentino ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 220 metri s.l.m. Ancora oggi l'azienda vitivinicola Malvicini conserva la tradizione della vendita del vino in damigiana riservando a questo scopo una larga parte del vino prodotto.

L'azienda vitivinicola Formaggini e Peveri nasce come viticola, con una piccola produzione di vino per il consumo famigliare e per qualche amico. Con l'arrivo di Marco la percentuale di uve vinificate in proprio continua e continuerà a salire. I vigneti sono situati nell'estermo lembo della Val Tidone ai confini con l'Oltrepo Pavese, in una posizione spendida, molto vocata.

Gaetano Solenghi produce circa 15.000 bottiglie l'anno che commercializza direttamente, fornendo appassionati piacentini e no. Fiore all'occhiello di questa piccola cantina sono i vini riserva, Gutturnio e Barbera, che vengono messi in vendita dopo molti anni di invecchiamento e solo dopo che i vini hanno raggiunto il giusto grado di maturazione.
Stefano Malerba arriva sulle colline della Val Tidone alcuni anni fa con l'idea di produrre vino e in particolare vini di qualità. Lascia una vita e un lavoro a Milano recuperando i legami con la propria famiglia e il proprio territorio d'origine, con i rituali della vendemmia e della lenta crescita dell'uva che diventa vino, rituali che aveva vissuto da bambino e da ragazzino. Trova una piccola azienda agricola proprio accanto al torrente Gualdora

Un incontro con Luigi Mossi, titolare della storica cantina dei colli Piacentini, egli è considerato il padre dell'Ortrugo, il vitigno autoctono piacentino recuperato da qualche decina d'anni e che ora conosce un certo successo come vino frizzante da aperitivo

Il lavoro di Gaetano Solenghi, vignaiolo in Val Tidone sui Colli Piacentini, ci fa scoprire vini estremamente territoriali grazie ad un accurato lavoro in vigna e alla vinificazione tradizionale della proprie uve.
Ascoltare Danila Ratti del Ristorante Le Proposte quando parla di vini è decisamente affascinante: piccoli aneddoti, tanto entusiasmo e una profonda conoscenza dei vini piacentini sono gli ingredienti che troviamo in questa chiacchierata con lei. Le Proposte ha aperto nel 2000 e si trova a Corano, sulle colline nei pressi di Borgonovo Val Tidone, si trova un ambiente caldo, accogliente e curato nei particolari. Come curate nei particolari sono la cucina, che offre sia piatti tradizionali della cucina piacentina che gustose variazioni sul tema, che la scelta dei vini.

I vigneti e la cantina di trasformazione di Tenuta Villa Tavernago, si trovano in località Frassineto nel comune di Pianello Val Tidone, una vera gemma del panorama della Val Tidone. E' posta sul pendio rivolto a Sud-Ovest, di una piccola valle riparata dai colli circostanti e ciò le regala un microclima particolarmente favorevole alla coltivazione della vite. Nel 1978 è stata acquistata dalla famiglia Pirovano che l'ha portata agli attuali 30 ettari vitati. Per la realizzazione del suo progetto enologico si avvale della collaborazione dell'enologo Enzo Galetti e dell'agronomo Roberto Miravalle.
Abbiamo visitato per voi un'interessantissima vigna sperimentale dove l'Università del Sacro Cuore di Piacenza sta studiando il comportamento di trenta vitigni autoctoni piacentini. Il progetto è seguito dal Professor Fregoni e dal dottor Zamboni in collaborazione con uno storico amante e conoscitore dei vitigni piacentini: Luigi Mossi, titolare dell'Azienda Vitivinicola Mossi di Albareto di Ziano Piacentino.
|
|