Abbiamo partecipato ad una bellissima degustazione nella piccola sala di degustazione della cantina Cardinali sulle colline di Castell'Arquato. Tre vini, cinque bottiglie, molti anni...
Fino alla vendemmia 2002 l'azienda vitivinicola Cardinali ha prodotto il Calanchi, un Monterosso Val d'Arda DOC estremamente tradizionale, un vino bianco frizzante molto piacevole perfettamente in linea con le usanze della Val d'Arda e dei Colli Piacentini in genere. Ne abbiamo potuto gustare una bottiglia dell'ultima vendemmia, la 2002.

Tenuta la Tollara è una piccola azienda vitivinicola sulle colline della Val d'Arda. Nato da un'idea di Mariolina e Federica Bolzoni come passione da praticare nel tempo libero, l'azienda vitivinicola si è trasformata in una vera e propria attività a tempo pieno. Due sorelle giovani, ma dalle idee decisamente chiare in fatto di vini: amano il proprio territorio e vogliono un lavoro in vigna curato e che dia i migliori risultati possibili. Agevolate in questo dalla bella posizione in cui sono poste le viti, dalla presenza di una parte di vigneto impiantanto circa 30 anni fa.

Tutti i vini prodotti da Villa Rosalba sono ottenuti esclusivamente dalle uve raccolte nei vigneti di proprietà, dalla pigiatura all’imbottigliamento il vino è lavorato con la maggior delicatezza possibile in modo da esprimere, con eleganza, le caratteristiche (aromatiche e organolettiche) delle uve di partenza. Per questo motivo l'azienda ha adottato delle precise tecniche di produzione: punto fondamentale è la qualità delle uve da vinificare che devono essere perfettamente sane e all'ottimale grado di maturazione

La Tollara, giovane azienda vitivinicola della Val d'Arda guidata dalle sorelle Federica e Mariolina Bolzoni.

Un enologo creativo e appassionato di vini francesi che esplora tutte le potenzialità del terroir dei colli piacentini, stiamo parlando di Graziano Terzoni e dei vini prodotti nel suo Podere Pavolini in Val d'Arda

Sulle prime colline di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, il giovane Andrea Ferri propone vini tipici dei colli piacentini prodotti con attenzione alla sostenibilità ambientale, un produttore da osservare anche in futuro con attenzione

Ci troviamo nei pressi di Carpaneto, in Val d'Arda, qui trovate l'azienda vitivinicola Villa Rosalba dove la famiglia Veneziani produce vini tradizionali dei Colli Piacentini: vini frizzanti d'annata, vini fermi e invecchiati, spumante metodo classico. Caratteristica comune a tutti i vini l'accurato e rispettoso lavoro in vigna e le poche interferenze sul naturale sviluppo di ogni vino.
Nell'alta Val d'Arda, a Gropparello, un castello domina il paese da secoli, ma sono solo dieci anni che rivive grazie alla gestione di Passato e Futuro srl. All'inizio si è trattato di aprire il castello al pubblico con visite guidate, ma piano piano si sono aggiunte tante altre attività sia ludiche che didattiche, sia per adulti che (tante) per bambini e oggi il Castello di Gropparello propone un'intensissima attività.
Arrivano a poco a poco i commensali, firmano il registro di presenza e si siedono ai tavoli della Locanda Vecchia Scuola... un nome perfetto per ospitare questa cena didattica: si tratta infatti del terzo appuntamento con la rassegna Scuole e Ristoranti Didattici organizzata dal Centro Itard attraverso la gastronomia e i vini dei colli piacentini. Siamo a Vigoleno, sulle colline della Val d'Arda, di fronte al borgo medievale troviamo questa trattoria con alloggio molto accogliente, che da gennaio è gestita da una piccola cooperativa.

Marco Cordani è un vignaiolo della Val d'Arda ancora strettamente ancorato alle tradizioni vitivinicole del proprio territorio: vini molto puliti e piacevoli in cui è facile riconoscere come un filo conduttore il terroir di questa piccola parte della Val d'Arda. Per i vini frizzanti la scelta rimane quella della rifermentazione naturale in bottiglia
|
|