Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Ortrugo | vinipiacentini

Ortrugo, il vino nato da un vitigno recuperato

ortrugo-grappolo La storia e le caratteristiche di questo vitigno da sempre presente sulle colline piacentine ma che sembrava essere perduto. E' stato ritrovato all'inizio degli anni Settanta e sono cominciate le vinificazioni sperimentali, da lì alla situazione odierna la strada fatta è stata veramente tanta...

Cordani Marco, Ortrugo frizzante 2009 Colli Piacentini DOC

cordani-ortrugo-frizzante-2009-colli-piacentini-doc Nuova etichetta ma la stessa qualità in questa bottiglia di Ortrugo di Marco Cordani, un ortrugo frizzante a rifermentazione naturale in bottiglia molto pulito per la tipologia, un vino che riconcilia con il territorio e le tradizioni dei colli piacentini...

La salvaguardia delle varietà di Ortrugo pre-clone

Riprendiamo il discorso da là dove l'avevamo lasciato, con quel produttore che diceva che "per fare un grande dolcetto bisogna partire da un vigneto che contenga almeno 15 varietà di uva dolcetto." L'Ortrugo è l'unico vitigno in Italia che ha dato il proprio nome a una denominazione d'orgine, un passaggio davvero importante per il nostro territorio che potrebbe segnare l'inizio di una valorizzazione non solo burocratica o commerciale, ma anche produttiva di questo vitigno.

Mossi, una cantina storica dei Colli Piacentini

La cantina dell'azienda vitivincola Mossi - Val Tidone Un incontro con Luigi Mossi, titolare della storica cantina dei colli Piacentini, egli è considerato il padre dell'Ortrugo, il vitigno autoctono piacentino recuperato da qualche decina d'anni e che ora conosce un certo successo come vino frizzante da aperitivo

La Celata, Ortrugo vivace 2009

la-celata-ortrugo-2009 Paglierino intenso nel bicchiere, leggero ma persistente il perlage. Al naso fiori bianchi, frutta sempre bianca, il tutto condito da note complesse quasi speziate dovute alla macerazione (non lunga) sulle bucce. In bocca spinge notevolmente, la poca carbonica, abbinata ad una discreta acidità, pulisce perfettamente il palato...