

|
|||
![]() ![]() Ambra nel bicchiere, denso, "luce oscura", caravaggesco. Naso calendoscopico, sfaccettato, serissimo ed, al contempo, irriverente. Mallo di noce, tamarindo, spezie, susina gialla, un filo di volatile leggera ad impreziosire. Marco Lusignani ha 24 anni,da ben 4 conduce l'azienda di famiglia, 10 ettari (in crescita) che si trova appena sotto il Castello di Vigoleno. Marco è giovane ma ha davvero le idee chiare, sa dove vuole arrivare e quale strada percorrere: "Quello che cerco, voglio, è di legare l'azienda al territorio, lavorando in modo artigianale, puntando alla produzione di vini di qualità, non immediati ma complessi e strutturati." Questo è il primo appuntamento con una serie di degustazioni di vini piacentini che vogliamo proporre a tutti gli enoappassionati che navigano il nostro sito. Abbiamo scelto di aprire con la tipologia di vino più controversa dei Colli Piacentini, il Gutturnio Superiore. Si tratta di un Gutturnio fermo con un breve invecchiamento (minimo 12 mesi), proprio per questa ragione le annate che le cantine hanno deciso di proporre per la degustazione, che corrispondono alle annate in commercio quest'anno, variano dal 2002 al 2004. Non si tratta quindi di una gara, ma del tentativo di informare e orientare il consumatore nella scelta del vino che preferisce. |
|||
Copyright © 2023 vinipiacentini - tutti i diritti riservati Creato da Chiaroweb Accedi |