Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Lusignani | vinipiacentini

L’antico borgo di Vigoleno, terra del Vinsanto

L'antico borgo di Vigoleno L'antico borgo di Vigoleno si trova in Val d'Arda, sui confini tra le province di Parma e di Piacenza. Esso domina dall'alto di uno sperone roccioso le valli dello Stirone e dell'Ongina. Il borgo è perfettamente conservato ed è emozionante attraversare gli stretti vicoli che si svolgono attraverso le antiche mura. Oggi Vigoleno rientra nel circuito I Borghi più Belli d'Italia... vale certamente una visita...

Lusignani Alberto

Logo Lusignani L'azienda vinicola Lusignani è situata lungo i tornanti che collegano l'antico borgo di Vigoleno a Salsomaggiore Terme, nel territorio piacentino del Parco Regionale Fluviale dello Stirone. Da questa caratteristica collocazione deriva la particolare attenzione al rispetto delle tradizionali lavorazioni manuali del vigneto. Sempre della tradizione Lusignani ha mantenuto l'usanza di fare il Vin Santo, oggi conosciuto come Vin Santo di Vigoleno dei Colli Piacentini Doc, che deriva il suo nome dal fatto che in epoca remota la pigiatura avveniva nella Settimana Santa che precede la Pasqua

Lusignani, Vin Santo di Vigoleno 1999 Colli Piacentini DOC

Ambra nel bicchiere, denso, "luce oscura", caravaggesco. Naso calendoscopico, sfaccettato, serissimo ed, al contempo, irriverente. Mallo di noce, tamarindo, spezie, susina gialla, un filo di volatile leggera ad impreziosire.

Lusignani, un giovanissimo viticoltore dalle idee chiare

Marco Lusignani ha 24 anni,da ben 4 conduce l'azienda di famiglia, 10 ettari (in crescita) che si trova appena sotto il Castello di Vigoleno. Marco è giovane ma ha davvero le idee chiare, sa dove vuole arrivare e quale strada percorrere: "Quello che cerco, voglio, è di legare l'azienda al territorio, lavorando in modo artigianale, puntando alla produzione di vini di qualità, non immediati ma complessi e strutturati."

Degustazione Gutturnio superiore – Castell’Arquato 13 aprile 2005

Questo è il primo appuntamento con una serie di degustazioni di vini piacentini che vogliamo proporre a tutti gli enoappassionati che navigano il nostro sito. Abbiamo scelto di aprire con la tipologia di vino più controversa dei Colli Piacentini, il Gutturnio Superiore. Si tratta di un Gutturnio fermo con un breve invecchiamento (minimo 12 mesi), proprio per questa ragione le annate che le cantine hanno deciso di proporre per la degustazione, che corrispondono alle annate in commercio quest'anno, variano dal 2002 al 2004. Non si tratta quindi di una gara, ma del tentativo di informare e orientare il consumatore nella scelta del vino che preferisce.