
Oggi la Stoppa produce poche etichette, alcune legate ai vitigni autoctoni come Bonarda, Barbera e Malvasia aromatica di Candia, altre legate ai vitigni storicamente presenti nel territorio come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e Semillon.
L'obiettivo è produrre vini che non tradiscono la memoria e le espressioni del territorio che qui si manifestano con sfumature e caratteri unici e propri. In vigna lavoriamo in modo naturale, praticando l'inerbimento. I trattamenti sono di soli rame e zolfo, non vengono utilizzati pesticidi, diserbanti concimi ne chimici ne organici. L'azienda è in conversione al biologico.