
Un vino di grande struttura questo Gutturnio Riserva nato dalle mani e dai vigneti di Casa Benna, sulle colline dei Castell'Arquato in Val d'Arda. Una bella bottiglia sia da bere ora che da conservare per un paio d'anni in cantina

Una bella interpretazione dell'annata 2006 per questo gutturnio superiore di Lusenti, un vino nato sulle colline di Vicobarone, in Val Tidone che saprà regalarvi belle emozioni anche tra qualche anno.
Marco Terzoni, laureato in enologia all'Università di Alba e vitivinicoltore dell'azienda agricola Terzoni di Bacedasco (Val d'Arda), ha effettuato una ricerca comparativa sul Gutturnio vinificato con lieviti selezionati e lieviti indigeni raggiungendo interessanti conclusioni. Trovate in questo articolo la sua analisi e i risultati della sua ricerca

Il lavoro di Gaetano Solenghi, vignaiolo in Val Tidone sui Colli Piacentini, ci fa scoprire vini estremamente territoriali grazie ad un accurato lavoro in vigna e alla vinificazione tradizionale della proprie uve.

Un bell'esempio di Gutturnio riserva in stile Val d'Arda questo 2005 di Enrico Loschi che conferma il proprio stile elegante anche in un vino importante come questo

Il Gutturnio Riserva di Casa Benna è un vino che riflette inequivocabilmente il proprio terroir, le colline di Castell'Arquato in Val d'Arda. Casa Benna è un'azienda agricola a conduzione familiare che ha sempre proposto vini fermi accanto ai tradizionali frizzanti dei colli piacentini
Una riflessione di Paolo Rusconi, autore di Vinipiacentini.net, sullo stato dell'arte del Gutturnio, il principale vino dei Colli Piacentini. Spesso trattato come vino giovane e frizzante è in realtà un vino che si presta a lungo invecchiamento e a raggiungere risultati qualitativi sorprendenti
Gutturnio superiore Colombaia 2004 di Baraccone, produzione e vendita vini dei colli Piacentini a Ponte dell'Olio, Val Nure

Abbiamo assaggiato per voi il Torquato 2004, Gutturnio Classico Riserva dell'azienda agricola Cardinali, un vino nato sulle colline della Val d'Arda, proprio di fronte allo splendido borgo di Castell'Arquato

La Tosa è un punto di riferimento per il territorio piacentino. Qui i fratelli Ferruccio e Stefano Pizzamiglio hanno fatto una grande opera di ricerca sui vitigni e sui vini territoriali proponendo una visione nuova dei vini piacentini a partire dal Gutturnio e dalla Malvasia di Candia aromatica
|
|