Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Abbiamo recuperato questa ricetta nella bassa cremonese dove i vini piacentini da sempre sono bevuti e apprezzati, l’aggiunta di vino rosso al ragù è comunque diffusa nel territorio piacentino e nel parmense. Di seguito gli ingredienti per 4 persone:
Ingredienti
Macinato di manzo non troppo magro 500 gr
1 bicchiere gutturnio fermo
4 fegatini di pollo
lardo non salato 50 gr
mezzo bicchiere di passata di pomodoro
una cipolla piccola, 2 spicchi d’aglio
Preparazione
Affettare finemente la cipolla, battere il lardo, mettere in tegame possibilmente di terracotta e fare appassire la cipolla insieme all’agio a fuoco molto basso.
Quando la cipolla sarà ben appassita aggiungere il macinato di manzo e i fegatini di pollo tritati gossolanamente, alzate la fiamma e rosolate la carne mescolando spesso.
Quando sarà ben rosolata bagnate con il bicchiere di gutturnio, aggiungete la passata di pomodoro, mettete il coperchio abbassate la fiamma. Proseguite la cottura a fuoco lentissimo per almeno un paio d’ore mescolando di tanto in tanto.
Nel caso si asciughi troppo aggiungete qualche cucchiaiata di acqua calda. Alla fine della cottura aggiustate di sale e pepate con modarazione.
Condite con questo ragù delle tagliatelle possibilmente caserecce, servitele accomagnate con lo stesso Gutturnio con cui avete irrorato le carni.
Potete tranquillamente raddopiare le dosi e conservare in freezer per un paio di mesi.