Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
I produttori vitivinicoli piacentini, le cantine e i vini | vinipiacentini

Le cantine vitivinicole piacentine


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

In cantina da…

Il territorio dei colli piacentini dal punto di vista vitivinicolo è fatto di piccole realtà, piccole e medie aziende agricole e vitivinicole disseminate sulle colline piacentine che lo rendono ricco e molto differenziato. Mese dopo mese andiamo alla scoperta delle persone che il vino lo fanno nelle proprie cantine e nei propri vigneti, ve le presentiamo qui una per una invitandovi ad andare anche voi a scoprirle

  • Lusenti, una tradizione di grandi vini
    L'Azienda vitivinicola Lusenti, posta sulle colline di Vicobarone, è passata dalle mani del padre Gaetano a quelle della figlia Lodovica nel segno della continuità. E' un'azienda di medie dimensioni che può contare su 15 ettari di terreno vitato posto in ottime posizioni nel territorio di Vicobarone. Ottime posizioni ma anche uve scelte con grande attenzione ...
  • Torre Fornello, il territorio interpretato da Enrico Sgorbati
    Negli anni abbiamo visto Enrico Sgorbati definire sempre più nitidamente la linea stilistica dei propri vini e della propria azienda vitivinicola che sorge sulle colline di Ziano Piacentino in Val Tidone. Due sono gli aspetti del lavoro che hanno trovato sempre più spazio: la vinificazione degli spumanti e la creazione di una linea di vini ...
  • Croci, i vini di tradizione visti da un giovane viticoltore
    La Tenuta Croci è storicamente una classica azienda piacentina che con il ricambio generazionale e l'arrivo in azienda di Massimiliano, ha notevolmente migliorato lo standard produttivo e l'immagine dell'azienda pur senza stravolgere storia e radici. E' proprio Massimiliano che ci accoglie nella sua azienda e ci spiega la sua filosofia. In poche parole possiamo riassumere ...
  • Enrico Loschi: un viticoltore della Val d’Arda in cerca di nuovi vini
    Enrico Loschi, vignaiolo sulle colline della Val d'Arda, sta puntando molto sulla vinificazione della Malvasia di Candia aromatica, vitigno piacentino a bacca bianca che sta dando bellissimi risultati sia con le vinificazioni tradizionali frizzanti che nella versione ferma. Andiamo ad incontrarlo e a scoprire da dove nasce questa sua passione
  • Tenuta La Travata, naturalmente viticoltura di montagna
    Nell'alta collina della Val Nure, sulla riva destra del fiume andando verso la montagna si trova la frazione di Carmiano. Per chi frequenta e ha frequentato le colline piacentine a caccia di buon vino ricorda sicuramente questo nome, Carmiano, come sinonimo di ottimi vini bianchi. Ci troviamo infatti in una zona particolarmente vocata sebbene poco ...
  • Torre Fornello, una giovane azienda dalla radici antiche
    E' bello chiacchierare di vino con Enrico Sgorbati, il giovane titolare di Torre Fornello. L'Azienda vitivinicola Torre Fornello è la sua creatura, un'azienda nuova e dinamica, dentro cui batte un grande cuore di tradizione di vino piacentino. All'inizio degli anni Novanta Enrico inizia il suo percorso nella viticoltura, come produttore di uve, riprendendo in mano ...
  • Mossi, una cantina storica dei Colli Piacentini
    Un incontro con Luigi Mossi, titolare della storica cantina dei colli Piacentini, egli è considerato il padre dell'Ortrugo, il vitigno autoctono piacentino recuperato da qualche decina d'anni e che ora conosce un certo successo come vino frizzante da aperitivo
  • Podere Pavolini, alla ricerca di grandi vini
    Un enologo creativo e appassionato di vini francesi che esplora tutte le potenzialità del terroir dei colli piacentini, stiamo parlando di Graziano Terzoni e dei vini prodotti nel suo Podere Pavolini in Val d'Arda
  • Lusignani, un giovanissimo viticoltore dalle idee chiare
    Marco Lusignani ha 24 anni,da ben 4 conduce l'azienda di famiglia, 10 ettari (in crescita) che si trova appena sotto il Castello di Vigoleno. Marco è giovane ma ha davvero le idee chiare, sa dove vuole arrivare e quale strada percorrere: "Quello che cerco, voglio, è di legare l'azienda al territorio, lavorando in modo artigianale, ...
  • Pusterla, vini di tradizione a prezzi quotidiani
    L'Azienda Agricola Pusterla è così chiamata dal nome della famiglia che ai tempi del Ducato Farnesiano teneva una corte fortificata, edificata sulle rovine di un castello di origine pallavicina. I terreni circostanti all'edificio storico, dominato dalla caratteristica torre con caditoie, sono impiantati a vigneto specializzato.
  • Solenghi, grandi vini di una piccola realtà
    E' davvero un piacere incontrare Gaetano nella sua azienda. La sua passione per il vino e per la terra ha radici antiche, radici che lo hanno portato a riprendere in mano la terra di famiglia, da anni in stato di abbandono, risistemando la cantina, i vigneti e piantandone di nuovi. L'azienda è davvero minuscola e ...
  • Castello di Agazzano: le vecchie vigne di un principe contadino
    Una storia antica che torna a rivivere, una vecchia vigna, le cantine di un castello, un enologo, un principe contadino. Pare il copione di una fiaba, ma è solo la realtà che si può toccare con mano nella piccola Val Luretta. Abbiamo incontrato Lodovico Gonzaga e Aldo Venco nell'antica cantina del Castello di Agazzano.
  • Cardinali, il buon gusto per il buon vino…
    L'Azienda Vitivinicola Cardinali di Castell'Arquato è una delle cantine più conosciute dei Colli Piacentini e meritatamente... qui vengono prodotti vini eccellenti, ma un'altra caratteristica che abbiamo riscontrato arrivando qui è l'amore per i dettagli e il buon gusto che si ritrova nei piccoli particolari.
  • La Tosa, scelte di vita tra Gutturnio e Malvasia
    La Tosa è un punto di riferimento per il territorio piacentino. Qui i fratelli Ferruccio e Stefano Pizzamiglio hanno fatto una grande opera di ricerca sui vitigni e sui vini territoriali proponendo una visione nuova dei vini piacentini a partire dal Gutturnio e dalla Malvasia di Candia aromatica
  • Barattieri, la tradizione vitivinicola secolare si rinnova
    Molto conosciuti per il loro Vinsanto di Albarola, doc piacentina prodotta solo da questa storica azienda, la famiglia Conti Barattieri ha ripreso la strada della viticoltura e della vinficazione di qualità sulle colline della Val Nure. Abbiamo incontrato Massimiliana Barattieri per farci raccontare le loro scelte e i loro obiettivi
  • Il Poggiarello, la scommessa
    Il Poggiarello nasce nei primi anni 80 dall'esigenza dei giovani Perini di confrontarsi con la viniviticultura di qualità e può essere considerata la creatura di Paolo Perini, che neolaureato ad Alba, studia il terroir ed inpianta le vigne, scegliendo cloni e modi impianto per ottenere uve e vini di alta qualità.
  • Tenuta Villa Tavernago, una vigna biologica in Val Tidone
    Siamo andati a trovare i signori Pirovano presso la bellissima tenuta agricola sulle colline di Pianello Val Tidone. Questa tenuta è stata acquistata dalla famiglia trent'anni fa, qui sono stati impiantanti vigneti, si allevano mucche da carne e si va a caccia nei tanti boschi che circondano pascoli, vigneti e campi.
  • Il Baraccone, vini di tradizione con un pizzico di brio
    Andreana Burgazzi, titolare dell'Azienda Agricola Baraccone, ha scelto come logo per la propria cantina un giocoliere stilizzato. E proprio questo spirito "brioso" contraddistingue l'azienda che ha scelto di dedicarsi interamente ai vini della tradizione piacentina ma dando loro un tocco leggero e divertito...
  • Casè di Alberto Anguissola: La passione per il pinot nero nei vigneti di montagna
    Alberto Anguissola è un piccolo viticoltore con la passione per il Pinot Nero. Un piccolo grande progetto che si sviluppato sui Colli Piacentini, in Val Trebbia oltre i 550 metri d'altezza su marne poverissime: coltivazione e vinificazione naturali per un Pinot Nero dalla forte personalità che sta regalando negli anni molte belle sorprese
  • Malvicini, dalle colline della Val Tidone il buon vino quotidiano
    A Ziano Piacentino abbiamo incontrato Claudio Malvicini, titolare di un'azienda vitivinicola che da generazioni propone vino quotidiano, non ricerca di un vino d'eccellenza, ma il desiderio di offrire a tutti un vino buono a un giusto prezzo tutti i giorni.
  • La Stoppa, vini che incarnano il territorio
    Parlando della Stoppa vengono subito in mente i nomi dei suoi vini: Stoppa, Macchiona, Vigna del Volta, Buca delle Canne, Ageno. I nomi dei suoi vini emergono rispetto al territorio in cui si trova a lavorare, i colli piacentini. La Val Trebbiola - una piccola parte della Val Trebbia - costituisce quasi un terroir a ...
  • I Perinelli: Un volto nuovo per un’azienda dal cuore antico
    Giorgia Sguazzi conduce l'azienda vitivinicola di famiglia, i Perinelli, una bella tenuta a Ponte dell'Olio sulle colline piacentine. Andiamo a scoprire la loro lunga storia e a visitare le cantine quattrocentesche dell'antica casa.
  • Casa Benna, una tradizione lunga 100 anni
    Casa Benna è un'azienda vitivinicola della Val d'Arda, nei pressi di Castell'Arquato, che vanta una lunga tradizione di famiglia. Attualmente l'azienda viene guidata da Andrea Molinari che senza esitazioni propone vini fedeli alla tradizione locale.
  • Sulle colline della Val Tidone nascono i vini di Santa Giustina
    L'azienda agricola Santa Giustina si distingue da tante altre del piacentino (ma anche del territorio italiano in generale) per una caratteristica poco diffusa: è al tempo stesso un'azienda agricola che produce vini e un'azienda faunistico venatoria. Nella grande tenuta di Santa Giustina, sulle colline di Pianello Val Tidone, vedrete vigneti alternarsi a boschi, a campi ...
  • La Tollara, volti (e vini) nuovi sulle colline della Val d’Arda
    Tenuta la Tollara è una piccola azienda vitivinicola sulle colline della Val d'Arda. Nato da un'idea di Mariolina e Federica Bolzoni come passione da praticare nel tempo libero, l'azienda vitivinicola si è trasformata in una vera e propria attività a tempo pieno. Due sorelle giovani, ma dalle idee decisamente chiare in fatto di vini: amano ...
  • Marengoni, in Val Nure cresce la passione per il buon vino
    L'azienda vitivinicola Marengoni a Ponte dell'Olio propone vini tradizionali della Val Nure, a cominciare proprio da quel bianco frizzante che porta il nome della vallata, il Valnure di cui i fratelli Marengoni vanno giustamente fieri...
  • Colle del Podio, tre giovani sorelle e un terroir d’eccezione…
    Siamo a Colle del Podio, una nuova azienda vitivinicola sulle colline della val Trebbia, qui le giovanissime sorelle Elisa, Florida e Viviana Righi hanno in mano un piccolo ma prezioso angolo di terra: terra magra, ben esposta, un terroir davvero speciale.
  • Formaggini e Peveri, vini di confine tra qualità e tradizione
    La cantina vitivinicola Formaggini sorge proprio sulla costa di confine tra i Colli Piacentini e l'Oltrepo' Pavese in una posizione panoramica e ed estremamente vocata alla produzione di uve per la vinificazione. L'azienda esiste da lungo tempo, ma da quando Marco Formaggini e la moglie Katia Peveri ne hanno preso in mano la gestione molte ...
  • Gualdora, la ricerca del territorio sulle colline della Val Tidone
    Stefano Malerba arriva sulle colline della Val Tidone alcuni anni fa con l'idea di produrre vino e in particolare vini di qualità. Lascia una vita e un lavoro a Milano recuperando i legami con la propria famiglia e il proprio territorio d'origine, con i rituali della vendemmia e della lenta crescita dell'uva che diventa vino, ...
  • Alberto Aguissola, Pinot nero… solo Pinot nero
    Alberto Anguissola viticultore, una passione che è diventata secondo lavoro. Non vino ma solo ed esclusivamente pinot nero, uno dei migliori e dei più difficili vitigni da coltivare e vinificare del mondo. Andiamo con ordine, partiamo dalle vigne. Sono in Val Trebbia, sopra Travo in località Casè (Casal Pozzino in italiano). Una riva splendidamente esposta ...
  • La Stoppa, alla scoperta del carattere della Val Trebbiola
    Arrivare alla Stoppa è estremamente piacevole anche quando, come è successo a noi, si arriva in una piovosa giornata d'autunno. La strada tra i vigneti verso la torre del Quattrocento lascia scoprire poco a poco il cuore dell'azienda vitivinicola, là dove l'uva diventa vino. L'azienda, fondata a metà Ottocento dall'avvocato genovese Ageno, fu acquistata dalla ...
  • Il Maiolo, un’oasi biologica nella Val Nure
    Il Maiolo è un'azienda agricola biologica che produce miele e vino, un'abbinata vincente in quanto se in vigna venissero utilizzati antiparassitari di sintesi le api non potrebbero sopravvivere. Anche la posizione aiuta in questa scelta, il Maiolo si trova infatti isolato da altri vigneti e in una zona in cui sono pochi i campi coltivati. ...
  • Tenuta Pernice, frizzanti vini al femminile…
    I vini della Tenuta Pernice sono principalmente frizzanti e forse è proprio quello che ci si aspetta da un'azienda vitivinicola ad impronta femminile... Oggi è Chiara Azzali alla guida della cantina ma è stata sua mamma, Maria Poggi Azzali, a creare l'azienda nel 1978: ha acquistato alcuni ettari di terreno in Val Tidone e vi ...
  • Marco Cordani: un vignaiolo all’antica per gusti moderni
    Marco Cordani è un vignaiolo della Val d'Arda ancora strettamente ancorato alle tradizioni vitivinicole del proprio territorio: vini molto puliti e piacevoli in cui è facile riconoscere come un filo conduttore il terroir di questa piccola parte della Val d'Arda. Per i vini frizzanti la scelta rimane quella della rifermentazione naturale in bottiglia
  • Terzoni, quattro generazioni di vignaioli piacentini
    I fratelli Terzoni, Claudio e Giancarlo, hanno preso in mano le redini di una azienda fondata dal loro bisnonno, e la conducono coaudiovati dal padre e dai famigliari tutti. Da buoni piacentini hanno aggiunto pian piano nuovi vigneti, acquistando, nei dintorni di casa, gli appezzamenti di terreno più adatti alla cultura della vite.
  • Molinelli, vini nati dalla passione per la ricerca
    Posta nel centro di Ziano Piacentino, l'Azienda Vitivinicola Molinelli è stata fondata nel 1846 dal bisnonno Giovanni Molinelli. L’Azienda si è poi espansa con le successive generazioni fino ad oggi con Luigi Molinelli, giovane imprenditore che concilia perfettamente tradizione e innovazione tecnologica.
  • La Bertuzza, una cantina a basso impatto ambientale
    Sulle prime colline di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, il giovane Andrea Ferri propone vini tipici dei colli piacentini prodotti con attenzione alla sostenibilità ambientale, un produttore da osservare anche in futuro con attenzione
  • Villa Rosalba, il piacere della tradizione piacentina
    Ci troviamo nei pressi di Carpaneto, in Val d'Arda, qui trovate l'azienda vitivinicola Villa Rosalba dove la famiglia Veneziani produce vini tradizionali dei Colli Piacentini: vini frizzanti d'annata, vini fermi e invecchiati, spumante metodo classico. Caratteristica comune a tutti i vini l'accurato e rispettoso lavoro in vigna e le poche interferenze sul naturale sviluppo di ...
  • Gaetano Solenghi, quando il tempo è alleato del vignaiolo…
    Il lavoro di Gaetano Solenghi, vignaiolo in Val Tidone sui Colli Piacentini, ci fa scoprire vini estremamente territoriali grazie ad un accurato lavoro in vigna e alla vinificazione tradizionale della proprie uve.
  • La Pergola, a Ziano Piacentino vini fermi per tradizione
    Il centro di Ziano Piacentino è un classico intrico di viuzze sulla cima di una collina. Da una porticina in uno di questi vicoli si entra all'Azienda Agricola La Pergola, dietro l'azienda si estendono i vigneti che si tuffano nella vallata sottostante, con un bel colpo d'occho e una posizione estremamente favorevole per la produzione ...