Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Mossi vini e spumanti dei colli piacentini, ortrugo e gutturnio | vinipiacentini

Mossi


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

Logo Mossi vini e spumantei val tidoneTitolare: Luigi Mossi
Indirizzo: 29010 Albareto di Ziano Piacentino
Telefono: 0523/860201
e-mail: mossi@vinimossi.com (mossi null@null vinimossi NULL.com)
Sito web: www.vinimossi.com (http://www NULL.vinimossi NULL.com/)

Galleria fotografica

Articoli, notizie e recensioni dell’azienda agricola Mossi (http://vinipiacentini NULL.net/tag/mossi/)

Azienda vitivinicola Mossi: ieri e oggi

La cantina Mossi ha radici antiche: nel Primo Estimo Rurale Farenese del 1558 infatti si legge che Jo. Francesco Mossi aveva dei terreni “culti, affiglianati e vineati”. Da allora 14 generazioni si sono succedute sempre in Albareto a produrre uva e vino. Vanto dell’azienda, oltre ai numerosi e importanti premi ottenuti, è l’aver per prima creduto nell’Ortrugo, antico vitigno autoctono ormai scomparso, e l’averlo fatto conoscere con successo tanto che oggi l’Ortrugo è considerato, con il Gutturnio, la punta di diamante del settore vitivinicolo piacentino. Posta a 270 metri d’altezza, l’azienda produce vini, spumanti, passiti, grappe e altri prodotti agricoli: aceto, gelatine d’uva, confettura di castagne, miele, succo di mele e altri.

Dall’uva al vino: come lavoriamo

Le vigne si trovano tutte nella zona circostante l’azienda: Albareto, Case Piccioni, Vicobarone, Calcinare, Fornello. Viene utilizzato il sistema di allevamento a guyot alla piacentina, i nuovi impianti sonoo invece a cordone speronato alto.

Per i vini rossi viene seguita una vinificazione molto tradizionale. L’uva pigiata viene messa in grossi tini di cemento, dove la macerazione sulle bucce avviene lentamente in modo assolutamente naturale. Il cappello di vinacce che si forma viene irrorato con il mosto in modo di poter estrarre dalle bucce tutte quelle sostanze che danno il gusto e il profumo ai vini. Le uve bianche vengono diraspate e contemporaneamente raffreddate con getti di azoto in modo di favorire la macerazione della bucce. Il prodotto viene inviato in una grande pressa (200 q.li di capacità) dove prosegue la macerazione sulle bucce. Una volta effettuata una pressatura soffice il mosto viene filtrato sottovuoto e inviato alle autoclavi dove la temperatura viene abbassata a 20 °c e vengono aggiunti i lieviti per una ottenere una fermentazione controllata. Nel caso di uve molto aromatiche, come la malvasia, il mosto viene immediatamente raffreddato con uno scambiatore a piastre, filtrato e inviato alle autoclavi.

L’affinamento avviene in cisterne di cemento vetrificato. Le cantine seguono la curva della collina, perciò la temperatura rimane naturalmente costante senza dovere ricorrere ad un impianto di condizionamento.
Botti in legno per l’invecchiamento all’italiana. Il passaggio in barriques viene utilizzato solo su alcuni vini, ad esempio sul Gutturnio, soprattutto quello destinato all’esportazione verso il Canada.
L’imbottigliamento viene fatto in azienda.

I vini e gli spumanti di Mossi Azienda Agricola

Vini bianchi Vini rossi Spumanti
Ortrugo frizzante e tranquillo DOC Gutturnio Classico e Gutturnio Classico Superiore DOC Ortugo Brut
Malvasia frizzante DOCsecco, demisec e dolce Gutturnio Classico Riserva DOC Le Braghette extra Brut
“Le Braghette” – Marsanne I.G.T. tranquillo e frizzante Gutturnio San Lupo DOC Malvasia spumante DOC
Chardonnay DOC Barbera DOC Violo – Spumante rosso
Sauvignon DOC Barbera frizzante DOC
Pinot grigio DOC Bonarda secco DOC
Sfogliarino bianco Bonarda amabile frizzante DOC
“I Santi” Vino novello DOC di Casa Mossi
Uga d’Ora – Fortana frizzante I.G.T.
Sfogliarino rosso e rosato
Le selezioni Le selezioni Le selezioni
Gocce di Sole – bianco Gutturnio cru “Vigna Riva del Sole” DOC Va’ del Morino Brut(Mossi Brut)
I Sassi di Luna cru – bianco Infernotto – vino rosso Rosa di vigna Brut
I vini dolci Le grappe
Le Solane, Vinsanto DOC Grappa di Mastro Fabio
Malvasia rosa passito

Degustazioni e vendita

I vini possono essere degustati spesso nei ristoranti o assaggiati e acquistatati direttamente in cantina.
La maggior parte del vino viene venduto tramite vendita diretta ai clienti in bottiglie o damigiane. Le consegne sono curate direttamente dall’azienda con mezzi propri. Gli orari di apertura sono: Dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 18. In aprile, maggio, settembre e dicembre aperti anche la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17.

Come raggiungere l’azienda vitivinicola Mossi

Arrivando da Piacenza seguire per Borgonovo Val Tidone, qui troverete le indicazioni per Albareto, entrati in paese vedete la cantina sulla vostra destra.