Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Titolare: Marco Lusignani
Indirizzo: Loc. Case Orsi 9 – 29010 Vigoleno – Vernasca
Telefono: 0523/895178
e-mail: m.lusignani@alice.it (m NULL.lusignani null@null alice NULL.it)
Galleria fotografica
Articoli, notizie e recensioni dei vini della Cantina Lusignani (http://vinipiacentini NULL.net/tag/lusignani/)
Azienda agricola Lusignani: ieri e oggi
Il nome Alberto che è rimasto nel nome dell’azienda è quello del nonno di Marco, attuale giovanissimo titolare, che la fondò attorno al 1950. L’Azienda Agricola Lusignani Alberto è nata come azienda mista dove si coltivava il cereale, si allevava il bestiame e veniva praticata la viticoltura. Nel 1970 il padre di Alberto ha preso in mano l’azienda e l’ha improntata alla produzione di vino.
Ancora oggi l’azienda è a conduzione familiare. L’azienda vinicola Lusignani è situata lungo i tornanti che collegano l’antico borgo di Vigoleno a Salsomaggiore Terme, nel territorio piacentino del Parco Regionale Fluviale dello Stirone.
Da questa caratteristica collocazione deriva la particolare attenzione al rispetto delle tradizionali lavorazioni manuali del vigneto. Sempre della tradizione Lusignani ha mantenuto l’usanza di fare il Vin Santo, oggi conosciuto come Vin Santo di Vigoleno dei Colli Piacentini Doc, che deriva il suo nome dal fatto che in epoca remota la pigiatura avveniva nella Settimana Santa che precede la Pasqua.. Sono pochissime le aziende che producono questo vino e sempre in minime quantità, ma vale veramente la pena di procurarsene una bottiglia: è un vino di delicata raffinatezza, di colere ambrato-intenso, odore aromatico, caratteristico, intenso, sapore dolce aromonico, pieno, vellutato.
Dall’uva al vino: come lavoriamo
L’azienda vitivinicola Lusignani Alberto lavora in vigna seguendo attuando i regolamenti di lotta integrata dettati dalla Comunità Europea per la salvaguardia dell’ambiente. Attualmente l’azienda dispone di 10 ettari di terreni vitati su terreni argilloso/limosi esposti a sud, ma sta cercando di ampliare le dimensioni per unire appezzamenti ora sepati e per raggiungere una piena autonomia nella produzione di uva, attualmente infatti l’azienda compra uve da alcuni contadini della zona. Gli allevamenti sono a guyot ma Marco ha intenzione di passare al cordone speronato per comodità di raccolta che viene fatta ancora tutta integralmente a mano.
Gli stessi principi di rispetto ambientale vengono applicati in cantina dove si vinificano vini bianchi e rossi doc dei Colli Piacentini che, una volta imbottigliati subiscono quel processo di fermentazione naturale al quale è dovuto il residuo visbile sul fondo delle bottiglie di questa azienda. Ma osservare la tradizione e rispettare l’uva e il vino non significa rigettare la tecnologia, da pochissimi anni infatti l’azienda si è dotata di autoclavi per la rifermentazione dei vini frizzanti, ma vengono utilizzate quasi come se fossero delle grandi bottiglie mantenendo bassa la temperatura e rallentando il processo di rifermentazione.
Per l’invecchiamento vengono utilizzate barrique non tostate e botti di rovere. Discorso a parte merita ovviamente il Vin Santo di Vigoleno che richiede un procedimento tradizionale lungo almeno 5 anni.
Degustazioni e vendita
E’ possibile acquistare i vini di Lusignani direttamente in cantina, il Vin Santo di Vigoleno può essere trovato alla Taverna del Gusto a Piacenza e tutti i vini possono accompagnare i vostri pasti alla Locanda Vecchia Scuola a Vigoleno. Inoltre per conoscere i rivenditori vicini a voi potete contattare direttamente l’azienda telefonicamente.
Come raggiungere l’azienda vitivinicola Lusignani
Per raggiungere la cantina vitivinicola Lusignani la strada più breve è quella che passa da Fidenza, conviene quindi uscire dall’autostrada a Fidenza sia provenendo da Bologna, sia provenendo da Milano o Torino. Da Fidenza seguire le indicazioni per Salsomaggiore Terme e prima di entrare in paese svoltare a destra seguendo le indicazioni per il Parco Regionale dello Stirone. Questa strada vi porterà fino a Scipione Ponte, in questa località troverete le indicazioni per Vigoleno. Seguite sempre le indicazioni per Vigoleno e vi troverete ad entrare a Case Orsi. Qui, dopo due tornanti, vedrete l’insegna dell’Azienda agricola Lusignani Alberto sulla vostra sinistra.