Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Locanda Vecchia Scuola a Vigoleno | vinipiacentini

Locanda Vecchia Scuola a Vigoleno


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

Arrivano a poco a poco i commensali, firmano il registro di presenza e si siedono ai tavoli della Locanda  Vecchia Scuola… un nome perfetto per ospitare questa cena didattica: si tratta infatti del terzo appuntamento con la rassegna Scuole e Ristoranti Didattici organizzata dal Centro Itard attraverso la gastronomia e i vini dei colli piacentini. Siamo a Vigoleno, sulle colline della Val d’Arda, di fronte al borgo medievale troviamo questa trattoria con alloggio molto accogliente, che da gennaio è gestita da una piccola cooperativa. In cucina c’è Gloria Sidoli, mentre il figlio Simon Luca Messori e Elena Lusignani si occupano della scelta dei vini. Qui si servono tra gli altri i vini dell’azienda vitivinicola Lusignani e sono proprio questi i vini che accompagneranno la nostra serata.

Apre la serata il relatore Daniele De Leo, esperto di prodotti tipici, che in tre interessanti ed istrionici intermezzi e con l’ausilio di un molto scolastico cartellone ha spiegato quali sono i prodotti tipici dell’Emilia Romagna che possono fregiarsi dei prestigiosi marchi DOP (Prodotti a Denominazione d’Origine Protetta) e IGP (Prodotti a Indicazione Geografica Protetta). Ed eccoci entrare nel vivo della cena e comparire sulle tavole le prime bottiglie di vino della cantina Lusignani, molto conosciuto come produttore di Vin Santo di Vigoleno, ma che ha saputo accompagnare con vini di ottima qualità tutta la cena: Ortrugo, Gutturnio frizzante e Gutturnio Superiore, per concludere con il già citato Vin Santo di Vigoleno. A fine serata Marco Lusignani, giovanissimo titolare della cantina, ci ha spiegato il modo di lavorare in cantina evidenziando come l’introduzione di attrezzature tecnologiche nel processo di vinificazione non implichi obbligatoriamente una modifica radicale del modo di lavorare: “Utilizziamo le autoclavi per la rifermentazione dei vini frizzanti come se fossero delle grandi bottiglie senza accelerare questo processo”. E si sente!

Antipasto con i tipici salumi piacentini, coppa salame e pancetta, accompagnati da un’ottima torta fritta, due primi piatti piuttosto diversti tra loro i tortelli piacentini e le tagliatelle ai funghi. Segue una breve pausa con verdure ed ecco arrivare due secondi all’insegna della tradizione: un delicato piatto di coppa arrosto e la trippa, piatto che sempre più raramente si può trovare nei ristoranti e nelle trattorie piacentine nonostante occupi un posto importante nella cucina locale. Qui alla Vecchia Scuola si può gustare sempre. In chiusura un dolce al cucchiaio, un tiramisù al Vin Santo di Vigoleno e qualche scaglia di grana.

La cucina di Gloria è estremamente delicata, riesce ad amalgamare i sapori senza farli scontrare ed è estremamente equilibrata, lo si nota soprattutto nei tortelli e nella coppa, vale sicuramente la pena trascorrere qui una serata assaggiando questi o altri piatti di una tradizione di confine tra cucina piacentina e cucina parmigiana.

Per concludere il numero di telefono della Locanda Vecchia Scuola 0523/897005 (giorno di chiusura: lunedì).