Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Abbiamo assaggiato un passito in purezza, fatto da Massimo Massari dell’azienda la Pergola di Ziano Piacentino ed alcune prove di botte di vinificazioni normali e i risultati ci sono parsi davvero buoni soprattutto per il passito.
Massimo ci ha raccontato tutto del vitigno e da dove viene la sua idea di recuperare un autoctono piacentino: “Abbiamo deciso di provare a vinificare la Verdea per non disperdere un patrimonio piacentino, infatti questo vitigno è diffuso in tutto il territorio.
Abbiamo scelto di provare a produrre un passito dopo accurate analisi dell’uva nei vari stadi di maturazione ed appassimento.
La verdea con la sua buccia spessa, ricca di molte sostanze, e l’alto grado zuccherino bilanciato da una acidità abbastanza alta, ci pareva adatta a questo tipo di vinificazione ed i risultati sono stati molto buoni.
Abbiamo vendemmiato dopo un appassimento sui tralci tagliati da 15 giorni, quindi abbiamo steso le uve su graticci all’ombra in posizione molto ventilata. L’appassimento sui graticci è durato 3 mesi, quindi abbiamo pigiato e messo il mosto ( 42° zuccherini nel 2004) in una piccola botte.
La fermentazione è avvenuta molto lentamente, la permanenza in botte è durata 13 mesi.
Il risultato è stato un passito molto particolare, nel bicchiere è molto denso di un colore oro antico molto luminoso, al naso ricorda molti vinsanti toscani, mentre in bocca la dolcezza è avvertibile ma per nulla stucchevole, ottimamente controbilanciata da una bella acidità e dai 15° alcolici.
L’abbinamento consigliato è con formaggi importanti, molto stagionati, e con pasticceria secca.”
Ora questo passito è, pur da giovanissimo, molto bevibile trascorrendo qualche anno di ulteriore affinamento in bottiglia potrebbe diventare un grandissimo vino da meditazione.