Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Il commento della redazione
Ennesimo piccolo miracolo alla Tosa, da una annata molto calda hanno tratto un vino di grande equilibrio.
Il primo impatto nel bicchiere mi ha preoccupato un attimo, c’erano bollicine… ma per fortuna non è rifermentazione ma anidride carbonica residuo della fermentazione alcolica volutamente lasciata per poter diminuire il dosaggio della solforosa nel vino, che sparisce in pochissimi secondi.
Il colore è paglierino brillante e carico.
Naso classico del Sorriso di Cielo, frutta gialla matura, spezia, di grande intensità e dolcezza.
In bocca, come dicevamo prima, grande equilibrio tra acidità e residuo zuccherino, che pur essendo parecchio alto non pregiudica affatto la beva. Nonostante l’imbottigliamento recente il vino è già pronto da bere. Bellissima annata di quello che reputiamo uno dei migliori bianchi italiani. Chapeau.
Lotto: L060308
Il produttore: La Tosa (http://vinipiacentini NULL.net/la-tosa-vini-colli-piacentini/)
La Tosa, situata sulle colline della Val Nure, nasce nel 1980 per scelta dei due fratelli Ferruccio e Stefano Pizzamiglio che lasciano Milano per venire a fare il vino sui colli piacentini. Nasce da un’accurata scelta dei vitigni da allevare e ponendosi fin dall’inizio l’obiettivo di arrivare ad un livello il più possibile elevato di qualità nella produzione di vino. A dispetto della tradizione piacentina La Tosa produce principalmente vini fermi, in rispetto alla natura dei terreni argillosi e forti come pochi nel panorama emiliano. L’azienda ospita anche un interessante Museo del vino e un agriturismo dove gustare piatti tipici.
Scheda del vino
Denominazione: Malvasia Colli Piacentini DOC
Uve: Malvasia aromatica di Candia 100%
Bottiglie prodotte: Produzione media 11.000 bottiglie
Altre notizie: Prima annata prodotta 1991 (Si può bere subito o entro 12-15 anni)
Vigneti e sistema di allevamento:
Vigneti aziendali: Ronco 75% e piccole parcelle dei vigneti Morello e Sorriso 25%
Altitudine 180-210 metri slm;
suolo argilloso-limoso, poco fertile;
anni d’impianto: 1992 75%, 1983 25%;
sistema d’allevamento: guyot 75%, casarsa 25%;
diradamento dei grappoli: 30-45%
epoca di vendemmia: metà settembre
Vinificazione e affinamento: Pressatura soffice di grappoli interi; temperatura di fermentazione: 14-15° C; 4 mesi su lieviti fini con batonages; imbottigliamento attorno a marzo; messa in vendita metà aprile
Gradazione alcolica: 13%
Temperatura di degustazione: 12°
Il Sorriso di cielo a tavola: Matrimonio d’amore con fois gras, croastacei, piatti a base di zucca e formaggi a media stagionatura; ottimo al wine bar e con tanti piatti ricchi di aromi e dal gusto agrodolce.