Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
La Stoppa, vino biologico dei colli piacentini | vinipiacentini

La Stoppa


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

La stoppa logo

Titolare: Elena Pantaleoni
Indirizzo: Località Ancarano – 29029 Rivergaro
Telefono: 0523/958159
e-mail: info@lastoppa.it (info null@null lastoppa NULL.it)
Sito web: www.lastoppa.it (http://www NULL.lastoppa NULL.it/)

Galleria fotografica

Articoli, notizie e recensioni dei vini di La Stoppa (http://vinipiacentini NULL.net/tag/la-stoppa/)

La Stoppa, i suoi vini e la sua storia

58 ettari di azienda, di cui 30 vitati, con radici antiche. Più di 100 anni fa il suo proprietario vi piantò viti francesi, e inizio la produzione di vini dai nomi un poco strani, italianizzando le denominazioni francesi. Nascono così il Pinò, il Bordò bianco e rosso.

Nel 1973, l’azienda passò alla famiglia Pantaleoni, che rinnovò la cantina e razionalizzo gli impianti. Oggi l’azienda è condotta da Elena Pantaleoni con la collaborazione dell’enologo Giulio Armani e produce vini molto caratterizzati. Questa caratterizzazione è dovuta a precise scelte in vigna; come mantenere i vecchi impianti, le potature che limitano la produzione per piede, la tecnica dell’inerbimento naturale. La dominante della filosofia aziendale è ottenere un’uva d’alta qualità, che richieda, per diventare ottimo vino, solo di essere assecondata, accompagnata.

Oggi la Stoppa produce poche etichette, alcune legate ai vitigni autoctoni come Bonarda, Barbera e Malvasia aromatica di Candia, altre legate ai vitigni storicamente presenti nel territorio come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e Semillon.

L’obiettivo è produrre vini che non tradiscono la memoria e le espressioni del territorio che qui si manifestano con sfumature e caratteri unici e propri. In vigna lavoriamo in modo naturale, praticando l’inerbimento. I trattamenti sono di soli rame e zolfo, non vengono utilizzati pesticidi, diserbanti concimi ne chimici ne organici. L’azienda è in conversione al biologico.

Per gruppi di almeno 20 persone offriamo la possibilità di pranza o cenare presso la nostra azienda con un menù appositamente studiato per l’abbinamento dei nostri vini. La cucina è semplice con materie prime territoriali accuratamente scelte.

Ageno: un grande rispetto per la tradizione.

Ageno è un vino importante. Già il nome (quello del fondatore della Stoppa) richiama sapori antichi eppure innovativi. L’Ageno nasce da uve autoctone come la malvasia, l’ortrugo e il trebbiano, coltivate naturalmente senza l’ausilio di concimazioni e di trattamenti chimici in vigna. Dopo la pigiatura rimane a lungo sulle bucce e utilizza solo lieviti indigeni. Ne in questa fase della vinificazione, ne in seguito si fa uso di anidride solforosa.

L’affinamento viene effettuato parte in vasche in acciaio, parte in barrique usate. Viene imbottigliato nella prima decade di febbraio, senza filtrazione. Attenzione: se vi capiterà una di queste rare bottiglie trattatela con estrema cura, ci potrebbe essere un poco di deposito sul fondo della bottiglia. E’ un vino decisamente complesso, che porta in se pregi e difetti delle annate, è un vino che da il meglio di se dopo qualche anno di invecchiamento, quando la sua maturazione sarà completata. Di sicuro interesse è il metodo di produzione di questo vino, completamente naturale. Ciò fa si che possa essere pensato come il frutto ideale della vite.

I vini de La Stoppa

Vini bianchi Vini rossi Vini dolci
Ageno
IGT Emilia – Malvasia di Candia Aromatica 60%, Ortrugo e Trebbiano 40%
Macchiona
IGT Emilia – Barbera 50%, Bonarda 50%
Buca delle Canne
Semillon 100%
Stoppa – Colli Piacentini Cabernet Sauvignon Doc
Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 40% e altri vitigni bordolesi minori 20%
Vigna del Volta
IGT Emilia Malvasia Passito
Malvasia di Candia Aromatica 95%, Moscato 5%
Barbera della Stoppa IGT Emilia
Barbera 100%
Igt Emilia Malvasia frizzante dolce
Malvasia di Candia Aromatica 100%
Rosso
Barbera 60% e Bonarda 40%
Rosso frizzante
Barbera 60% e Bonarda 40%

Orari di apertura

Si possono effettuare visite e acquisti in azienda dalle 8.30 alle 17.30 nei giorni feriali, il sabato mattina dalle 8.30 alle 12.30. Sabato pomeriggio, domenica su appuntamento.

Come raggiungere la Stoppa

Lasciare l’Autostrada A1 a Piacenza sud, seguire i cartelli per Piacenza centro, imboccare la tangenziale, seguendo le indicazioni per Bobbio-Genova. Percorrerla tutta fino all’immissione nella statale 45. Proseguire sulla SS. 45 fino a Niviano, al semaforo girare a sinistra per Grazzano Visconti. Dopo 500 mt. troverete sulla destra l’indicazione per La Stoppa, proseguire ancora per 4 km, troverete sulla sinistra l’ingresso dell’azienda.