Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Infernotto… che strano nome per un vino… e quel diavolaccio meditabondo che ci guarda di sottecchi dall’etichetta… Certo che guardando questa bottiglia dell’azienda vitivinicola Mossi un po’ di curiosità viene suscitata!!
E così siamo andati da Luigi Mossi a farci raccontare la storia di questa etichetta e di questo vino. Iniziamo dal vino: si tratta di un uvaggio di Barbera, Bonarda, Pinot Nero e Cabernet, raccogliendo solo il grappolo che cresce sullo sperone della pianta. Si tratta quindi di un vino per cui le uve sono estremamente selezionate. Vengono raccolte a maturazione completa e, dopo una prima rapida e incompleta fermentazione alcolica di ciascuna uva, tutte le uve divengono vino insieme. In questo modo il vino che se ne ottiene è veramente un uvaggio armonico.
Torniamo all’etichetta ed ecco svelato l’arcano: la parola infernotto veniva usata nei castelli e nelle cascine agricole piemontesi per definire un buco che veniva scavato nelle cantine e dove veniva stoccato il vino più pregiato di una certa annata per lasciarlo invecchiare e affinare per 4 o 5 anni in bottiglia senza fretta e nelle migliori condizioni possibili, sottoterra.
Il sig. Mossi ha scoperto l’esistenza di questa tradizione un po’ per caso parlando con le persone in giro e ha deciso di dedicare a questa tradizione il suo vino pregiato… ma l’omaggio non si limita al nome, infatti nelle cantine antiche dell’azienda agricola Mossi è stato trovato un buco scavato nella terra proprio come quell’infernotto piemontese di cui si parlava. Si trattava probabilmente di un cantinino, ma era /ed è) il luogo ideale dove lasciare riposare questo vino per anni.
Giù nell’infernotto piacentino, il vino matura per cinque anni ad una temperatura più stabile e protetto da vibrazioni e rumori, queste particolari condizioni consento al vino di invecchiare meno raggiungendo una maturazione davvero ottimale.