Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Il Maiolo, vino biologico sulle colline della Val Nure | vinipiacentini

Il Maiolo, un’oasi biologica nella Val Nure


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

L'azienda agricola biologica il maiolo

Questo mese siamo andati ad incontrare Francesco Torre, titolare dell’Azienda Agricola il Maiolo, e sua madre Maria Luisa.

Il Maiolo è un’azienda agricola biologica che produce miele e vino, un’abbinata vincente in quanto se in vigna venissero utilizzati antiparassitari di sintesi le api non potrebbero sopravvivere. Anche la posizione aiuta in questa scelta, il Maiolo si trova infatti isolato da altri vigneti e in una zona in cui sono pochi i campi coltivati. Questo isolamento consente di non essere obbligati a difendersi da agenti esterni che con l’agricoltura intensiva sono invece sempre vicini.

 

Come dicevamo, l’azienda è di medie dimensioni (18.000 bottiglie prodotte all’anno) ma è giovanissima, infatti siamo solo alla terza annata prodotta, parliamo della vendemmia 2006, e gli impianti sono stati rinnovati di recente scegliendo la strada della qualità: sono fitti, 6.000 piedi per ettaro, e cloni scelti tra i migliori disponibili sul mercato.

La scelta di produrre un unico vino rosso e strutturato che richiede alcuni anni di invecchiamento per esprimere al meglio le sue qualità ha portato l’azienda a non curare fino ad ora in modo particolare l’aspetto della distribuzione, ma adesso questo è il passo che Francesco e Marialuisa stanno compiendo. I prossimi passi saranno probabilmente di affiancare al vino riserva un vino d’annata o di proseguire con il taglio bordolese prodotto per la prima volta nel 2006 che uscirà alla fine del 2008. Ma i vini rimarranno comunque sempre pochi e di eccellente qualità.

Il nostro consiglio è di andare in cantina ad accaparrarsi qualche bottiglia prima che si esauriscano le annate vecchie e di mettere in cantina qualche 2006. Oltre ad assaggiare e acquistare ottimi vini potrete scoprire un angolo della Val Nure molto suggestivo e visitare un’antica azienda agricola piacentina. Vale sempre la pena…

ACQUISTO E DEGUSTAZIONE

La cantina è sempre aperta. Per effettuare acquisti o per visitare la cantina e i vigneti è consigliabile prendere accordi telefonici. Potete trovare i vini del Maiolo anche a Piacenza in varie enoteche, tra cui l’Enoteca Picchioni, ed in parecchi ristoranti della zona, come il Falco di Rivalta, il Riva a Ponte dell’Olio, e la Fiaschetteria di Besanzone.