Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Volete sorprendere i vostri amici alla prossima festa di Carnevale? Non lasciatevi sfuggire l’occasione con questa ricetta dagli ingredienti poveri, ma molto saporita e invitante. Le dosi indicate in questa ricetta sono per 6 persone
Ingredienti
pane raffermo g 300
zucchero semolato g 70
3 uova intere
farina bianca g 30
cannella
un’arancia e un limone non trattati
vino bianco secco
olio per friggere
zucchero a velo
sale
Abbinamento del vino
Si consiglia un vino bianco seco e tra i vini piacentini è certamente da privilegiare una malvasia per la gradevole aromaticità che lascia al dolce.
Preparazione
Le frittelle di pane ubriaco sono pronte in circa 20 minuti, ma occorre prepararsi un po’ prima perché il pane va lasciato in ammollo finché non si è ammorbidito bene.
Quindi cominciamo appunto mettendo a bagno il pane nel vino fino a coprirlo. Poi prendiamo una ciotola per mescolare bene le uova con lo zucchero e con un pizzico di sale. Inseriamo il pane, ammollato e strizzato, e amalgamiamo bene il tutto.
Per insaporire il composto aggiungiamo la buccia grattugiata dei limoni e dell’arancia (solo la parte gialla) e un pizzicone di cannella.
A questo punto aggiungiamo tanta farina quanto basta per rendere l’impasto consistente (circa 30 grammi). Quindi prendiamo l’impasto versandolo a cucchiaini nella padella dei fritti (possibilmente munita di cestino) in cui abbondante olio deve già essere bollente.
Spolveriamo di zucchero a velo le frittelle e le serviamo possibilmente calde. Se non è possibile prepararle appena prima di servirle è comque meglio riscaldarle.