Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Titolari: Croci Ermanno e Massimiliano
Indirizzo: Loc. Monterosso 8 – 29010 Castell’Arquato
Telefono: 0523/803321
e-mail: croci@vinicroci.com (croci null@null vinicroci NULL.com)
Sito web: www.vinicroci.com (http://www NULL.vinicroci NULL.com/)
Galleria fotografica
Articoli, notizie e recensioni dei vini di Croci Tenute Vitivinicole (http://vinipiacentini NULL.net/tag/tenuta-vitivinicola-croci/)
Azienda Agricola Croci Ermanno: ieri e oggi
La Tenuta Vitivinicola Croci nasce nel 1935 come azienda a produzione mista. Nel 1970 vengono ampliati i vigneti e si aumenta la produzione di vini, dal 1980 imbottiglia con il proprio marchio. Nel 1999 entra in azienda il giovanissimo Massimiliano che indirizza la produzione verso vini di alta qualità, pur mantenendo tutta la tipicità dei vini piacentini. L’azienda è posta sul colle di Monterosso da cui prende il nome l’omonimo vino, gli ettari vitati sono una decina, esclusivamente con vitigni classici piacentini.
Dall’uva al vino: come lavoriamo
I vigneti di Croci sono posti nella prima fascia collinare dei Colli Piacentini, con una esposizione al sole molto favorevole. Tutti gli allevamenti sono a Guyot semplice alla Piacentina, vengono utilizzate potature molto corte, lasciando un solo tralcio con un piccolo sperone di rinnovo. In vigna viene praticato l’inerbimento naturale, i trattamenti vengono fatti seguendo i dettami della lotta integrata, per rispettare il territorio e fornire al consumatore un vino assolutamente genuino. La vendemmia è effettuata a mano , riponendo l’uva in piccole casse di legno. Per i vini bianchi viene utilizzata la pigiatura soffice, la fermentazione e l’affinamento vengono fatte in vasche.
Per i vini rossi la permanenza sulle bucce varia da 10 a 20 giorni, dopo la svinatura la fermentazione prosegue a seconda delle tipologie dei vini in vetroresina o cemento vetrificato. Per i vini riserva l’affinamento è in legno per almeno 18 mesi, a cui segue un ulteriore periodo di permanenza in bottiglia.
Emozioni di ghiaccio – Ice wine alla piacentina
E’ un vino ottenuto da uve bianche (Malvasia Aromatica di Candia 70% – Moscato 30%) lasciare appassire sulla vite fino alle prime forti gelate notturne. La raccolta viene effettuata nei mesi di dicembre e gennaio la mattina presto, quando la temperatura è almeno di – 5°C. Le uve in questo periodo sono ormai quasi disidratate, sia per la presenza della muffa nobile, sia per il freddo e le correnti d’aria che essiccano le bacche impedendone nel frattempo di marcire.
La raccolta dell’uva viene effettuata rigorosamente a mano, eliminando i grappoli e i chicchi non idonei, nelle prime ore del mattino e inviata alla torchiatura molto velocemente per evitare riscaldamenti.
Il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per in piccole botti (Emozione di Ghiaccio per scelta non fa legno ) per almeno un anno. A fine fermentazione il vino viene travasato, e prosegue l’affinamento sempre in piccole botti e successivamente in bottiglia.
Il risultato è un vino molto ricco al naso, estremamente concentrato (residuo secco 55.69%) e complesso con profumi che richiamano l’albicocca candita. In bocca è molto piacevole, grasso, dolce ma per nulla stucchevole.
I vini di Croci Tenute Vitivinicole
Vini bianchi | Vini rossi | Spumanti |
Monterosso Val d’Arda DOC – Sur Lie | Gutturnio Sur Lie frizzante Doc |
AlfiereVino Spumante di Qualità Metodo Classico – Zero DosaggioA base di uve Ortrugo |
Ortrugo DOC Sur lie | San Bartolomeo – Gutturnio DOC | Alfiere roséVino Spumante di Qualità Metodo Classico – Zero DosaggioA base di uve Barbera, Bonarda e Malvasia nera |
Emozione di GhiaccioVino passito, metodo vino di ghiaccio | CoroninoVini rosso da tavola da uve Merlot e Sangiovese |
Degustazioni e vendita
I vini dell’azienda possono essere acquistati, sia in bottiglia che in damigiana, e assaggiati in sede, la cantina è sempre aperta, meglio preavvisare telefonicamente la visita al numero 0523 – 803321.
Come raggiungere Croci Tenute Vitivinicole
Lasciare l’Autostrada A1 a Fiorenzuola d’Arda, seguire i cartelli per Castell’Arquato. Appena prima di entrare in Castell’Arquato imboccare una stradina sterrata sulla sinistra, proseguire per circa 1500 metri in salita e vi troverete nel cortile dell’azienda.