|
|||
Riprendiamo il discorso da là dove l'avevamo lasciato, con quel produttore che diceva che "per fare un grande dolcetto bisogna partire da un vigneto che contenga almeno 15 varietà di uva dolcetto." L'Ortrugo è l'unico vitigno in Italia che ha dato il proprio nome a una denominazione d'orgine, un passaggio davvero importante per il nostro territorio che potrebbe segnare l'inizio di una valorizzazione non solo burocratica o commerciale, ma anche produttiva di questo vitigno. La tradizione della Verdea risale nell'alto medioevo, la leggenda fa risalire la coltivazione di questo vitigno al monaco irlandese Colombano, che si dice la portò in Val Trebbia quando giunse dall'Irlanda.
Quest'uva ha avuto una grande importanza nell'economia vitivinicola piacentina durante tutto il '900, la doppia attitudine (uva da tavola e uva da vinificare) ne ha diffuso la coltivazione in tutto il piacentino. Le origini del vitigno sono molto antiche, parrebbe originaria del Pelopponeso dove era coltivata già nel tardo Medioevo.
Leggi la storia della Malvasia Aromatica di Candia
Zone di coltivazione
Questo vitigno è coltivato nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia e nell'Oltrepo Pavese. E' un vitigno tipico dell'Oltrepo, da dove si è diffiso nelle limitrofe. le prime notizie certe si hanno a fine 800 (Demaria e Leandri 1875) quindi dal Di Rovasenda nel suo Saggio (1877) e da molte altre pubblicazioni di fine 800. Pare che il luogo di origine del vitigno sia la zona di Roverscala in Oltrepo Pavese. La croatina, vitigno molto rustico, ha soppiantato altri vitigni locali più eleganti ma più sensibili alle avversità biotiche. Abbiamo visitato per voi un'interessantissima vigna sperimentale dove l'Università del Sacro Cuore di Piacenza sta studiando il comportamento di trenta vitigni autoctoni piacentini. Il progetto è seguito dal Professor Fregoni e dal dottor Zamboni in collaborazione con uno storico amante e conoscitore dei vitigni piacentini: Luigi Mossi, titolare dell'Azienda Vitivinicola Mossi di Albareto di Ziano Piacentino. La scoperta, la descrizione e la classificazione dei vitigni è un lavoro lungo, tant'è vero che ad oggi, dopo oltre trent'anni di lavoro nel piacentino, non può ancora dirsi concluso. L'ampelografia (o ampelologia) è la scienza che descrive e classifica la vite attraverso disegni e fotografie, ma anche attraverso analisi chimiche, bilogiche e genetiche e attraverso l'osservazione del "comportamento" della pianta nel tempo. ![]() |
|||
Copyright © 2023 vinipiacentini - tutti i diritti riservati Creato da Chiaroweb Accedi |