|
|||
Un elegante magnum chiuso da cera lacca e una bellissima etichetta, questa la veste di 500 bottiglie da 1,5 lt di Gutturnio Riserva 2004 di Tenuta Pernice. La misteriosa figura danzante è un particolare dell'acquerello dal titolo "Riflessione" di Silvia Molinari, un suggestivo trittico su carta e legno realizzato con tecnica mista. Un'etichetta che racconta questa della Danza del Sole - Passito di Malvasia di Gaetano Solenghi. Racconta la storia di questo vino ottenuto dall'appassimento della Malvasia di Candia aromatica. Il sole ha prima fatto crescere e maturare i grappoli e li ha asciugati dopo la raccolta. Ci piace molto l'idea di legare il vino al proprio territorio già partendo dall'etichetta. Le conchiglie in etichetta possono sembrare strane o vezzose, non si tratta certo di un vino fatto vicino al mare! In realtà queste conchiglie parlando del terroir di Castell'Arquato dove sono stati ritrovati numerosi resti fossili che testimoniano la presenza del mare in epoche lontane: conchiglie ma anche i resti di una balena! Il vino prende il nome dalla vigna da cui provengono le uve, si chiama proprio vigna del Volta. Volta era il nome del mezzadro che si occupava di curarla, quella era la vigna del signor Volta e con questo nome è arrivata fino a noi. Si parla ovviamente di tempi lontani... ![]() vini nuovi, valorizzazione delle tradizioni con la scelta della rifermentazione naturale in bottiglia per i vini frizzanti e nel 2003 sono cambiate anche le etichette dei vini più importanti dell'azienda: Coronino, l'ice wine Emozioni di Ghiaccio e il Gutturnio fermo San Bartolomeo. Il sole è il sorriso del cielo... quando nel 1991 la Tosa ha imbottigliato la prima annata della propria malvasia ferma Stefano ha scelto un sole visto da vicino, con le eruzioni solari che mostrassero l'effetto abbacinante del sole che si muove, un sole pieno di vita |
|||
Copyright © 2023 vinipiacentini - tutti i diritti riservati Creato da Chiaroweb Accedi |