Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Editoriale | vinipiacentini

Le “Strade blu” dei colli piacentini

mappa-provincia-pc Avete mai letto quel bel libro americano che si intitola “strade blu”? Sono le strade secondarie, lontane dalle autostrade e dalle arterie principali. Negli Stati Uniti, nel Texas in particolare, queste strade attraversano distese sconfinate di natura incontaminata. Se vi manca leggetelo, è di Least Heat Moon William. Uscendo dall'autostrada e allontanandosi dalla via Emilia nel territorio piacentino la situazione è estremamente diversa: si scopre il cuore della provincia, l'agricoltura. Pomodoro, mais, grano in pianura e poi su verso la collina disegnata dai vigneti... Pensate a un itinerario attraverso la provincia di Piacenza ad un'altezza tra i 200 e i 300 metri, sarà uno spettacolo! Sono le strade blu dei colli piacentini la grande ricchezza del territorio.

Il gutturnio in damigiana è ancora gutturnio!

La vendita del vino in damgiana è una tradizione che sui colli piacentini resiste ancora, ogni anno arrivano macchine, camioncini e furgoni per caricare le damigiane dirette in tutto il nord Italia. Ma il Gutturnio comprato sfuso è un Gutturnio a tutti gli effetti? Secondo noi si, ecco perché.

Colli piacentini, inizia la vendemmia 2011

Sono passate otto vendemmie da quando è nato Vinipiacentini.net. Era il 2004 e la nostra passione per il vino e per queste bellissime colline ci hanno spinti ad esplorare e conoscere da allora abbiamo seguito con passione e attenzione l'evoluzione del territorio, la crescita di nuovi vini e di nuove aziende vitivinicole.

Verso una vera viticoltora di qualità sui colli piacentini

Tempo di proposte per il cambiamento del Disciplinare di produzione dei nostri vini, proviamo anche noi a dire, a esprimere il nostro parere. Non è una proposta, non verrebbe mai accettata, ma probabilmente è l'unica via verso la qualità che consentirrebbe la sopravvivenza della viticoltura su questi colli. La proprietà estremamente spezzettata, la forte individualità del viticoltore piacentino, non consentono produzioni industriali, meccanizzate, o almeno meccanizzate in modo redditizio.

Gutturnio: un’occasione da non perdere

Una riflessione di Paolo Rusconi, autore di Vinipiacentini.net, sullo stato dell'arte del Gutturnio, il principale vino dei Colli Piacentini. Spesso trattato come vino giovane e frizzante è in realtà un vino che si presta a lungo invecchiamento e a raggiungere risultati qualitativi sorprendenti