

|
|||
![]() La vendita del vino in damgiana è una tradizione che sui colli piacentini resiste ancora, ogni anno arrivano macchine, camioncini e furgoni per caricare le damigiane dirette in tutto il nord Italia. Ma il Gutturnio comprato sfuso è un Gutturnio a tutti gli effetti? Secondo noi si, ecco perché. Sono passate otto vendemmie da quando è nato Vinipiacentini.net. Era il 2004 e la nostra passione per il vino e per queste bellissime colline ci hanno spinti ad esplorare e conoscere da allora abbiamo seguito con passione e attenzione l'evoluzione del territorio, la crescita di nuovi vini e di nuove aziende vitivinicole. Tempo di proposte per il cambiamento del Disciplinare di produzione dei nostri vini, proviamo anche noi a dire, a esprimere il nostro parere. Non è una proposta, non verrebbe mai accettata, ma probabilmente è l'unica via verso la qualità che consentirrebbe la sopravvivenza della viticoltura su questi colli. La proprietà estremamente spezzettata, la forte individualità del viticoltore piacentino, non consentono produzioni industriali, meccanizzate, o almeno meccanizzate in modo redditizio. Una riflessione di Paolo Rusconi, autore di Vinipiacentini.net, sullo stato dell'arte del Gutturnio, il principale vino dei Colli Piacentini. Spesso trattato come vino giovane e frizzante è in realtà un vino che si presta a lungo invecchiamento e a raggiungere risultati qualitativi sorprendenti |
|||
Copyright © 2023 vinipiacentini - tutti i diritti riservati Creato da Chiaroweb Accedi |