|
|||
Abbiamo parlato con il Dott. Michele Coladangelo dell'ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) su come viene certificata e controllata la produzione di uva biologica e la successiva trasformazione in vino. Una doverosa premessa: non esiste una normativa europea per la certificazione del vino bio, per cui viene spesso utilizzata la denominazione vino prodotto da uve di coltivazione biologica. La Tenuta Croci è storicamente una classica azienda piacentina che con il ricambio generazionale e l'arrivo in azienda di Massimiliano, ha notevolmente migliorato lo standard produttivo e l'immagine dell'azienda pur senza stravolgere storia e radici. E' proprio Massimiliano che ci accoglie nella sua azienda e ci spiega la sua filosofia. In poche parole possiamo riassumere con "abbiamo una tradizione vitivinicola importante, da non disperdere, ma da valorizzare con oculate scelte produttive e di immagine... ![]() ![]() E' davvero un piacere incontrare Gaetano nella sua azienda. La sua passione per il vino e per la terra ha radici antiche, radici che lo hanno portato a riprendere in mano la terra di famiglia, da anni in stato di abbandono, risistemando la cantina, i vigneti e piantandone di nuovi. L'azienda è davvero minuscola e Gaetano Solenghi cura personalmente ogni particolare in vigna e in cantina. ![]() Conobbi Luigi Veronelli, anche se in modo virtuale, alla fine degli anni 70. Una recensione, publicata non ricordo dove, recensiva una trattoria del basso Piemonte, Capitai da quelle parti parti per lavoro, andai a pranzare in quel locale semplice, dove incontrai Il fritto misto alla piemontese e i sanguinacci. Ricordo perfettamente la recensione sul vino "vi consiglio il Dolcetto della casa, sfuso". Era ottimo. Pubblichiamo qua sotto, tratto da Carta, la rivista per la quale scriveva in quest'ultimo periodo, quello che si può definire il suo testamento spirituale. |
|||
Copyright © 2023 vinipiacentini - tutti i diritti riservati Creato da Chiaroweb Accedi |