Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
BioVini | vinipiacentini

La Stoppa, vini che incarnano il territorio

Parlando della Stoppa vengono subito in mente i nomi dei suoi vini: Stoppa, Macchiona, Vigna del Volta, Buca delle Canne, Ageno. I nomi dei suoi vini emergono rispetto al territorio in cui si trova a lavorare, i colli piacentini. La Val Trebbiola - una piccola parte della Val Trebbia - costituisce quasi un terroir a se stante, molto calda e con terreni molto magri. Elena Pantaleoni e Giulio Armani sono riusciti con caparbietà e sapienza a ritrovare il sapore di una terra e di un territorio...

Gualdora, la ricerca del territorio sulle colline della Val Tidone

Stefano Malerba arriva sulle colline della Val Tidone alcuni anni fa con l'idea di produrre vino e in particolare vini di qualità. Lascia una vita e un lavoro a Milano recuperando i legami con la propria famiglia e il proprio territorio d'origine, con i rituali della vendemmia e della lenta crescita dell'uva che diventa vino, rituali che aveva vissuto da bambino e da ragazzino. Trova una piccola azienda agricola proprio accanto al torrente Gualdora

Casè di Alberto Anguissola: La passione per il pinot nero nei vigneti di montagna

anguissola-lavori-vigneto Alberto Anguissola è un piccolo viticoltore con la passione per il Pinot Nero. Un piccolo grande progetto che si sviluppato sui Colli Piacentini, in Val Trebbia oltre i 550 metri d'altezza su marne poverissime: coltivazione e vinificazione naturali per un Pinot Nero dalla forte personalità che sta regalando negli anni molte belle sorprese

Marco Cordani: un vignaiolo all’antica per gusti moderni

Un vigneto di Marco Cordani - Val d'Arda Marco Cordani è un vignaiolo della Val d'Arda ancora strettamente ancorato alle tradizioni vitivinicole del proprio territorio: vini molto puliti e piacevoli in cui è facile riconoscere come un filo conduttore il terroir di questa piccola parte della Val d'Arda. Per i vini frizzanti la scelta rimane quella della rifermentazione naturale in bottiglia

Tenuta La Travata, naturalmente viticoltura di montagna

Lavori nel vigneto alla Tenuta la Travata - Val Nure Nell'alta collina della Val Nure, sulla riva destra del fiume andando verso la montagna si trova la frazione di Carmiano. Per chi frequenta e ha frequentato le colline piacentine a caccia di buon vino ricorda sicuramente questo nome, Carmiano, come sinonimo di ottimi vini bianchi. Ci troviamo infatti in una zona particolarmente vocata sebbene poco densamente vitata al giorno d'oggi. Qui abbiamo incontrato Domenico della Tenuta la Travata,una piccola azienda biologica

Tenuta la Travata

tenuta la travata logo L'azienda agricola si estende su una ventina di ettari di cui 3 coltivati a vigneto. In vigna ci sono esclusivamente i classici vitigni piacentini, Barbera e Bonarda come uve rosse, mentre le varietà a bacca bianca sono Malvasia aromatica di Candia, Ortrugo, e Trebbiano. Tutti gli impianti sono inerbiti, il Guyot predomina come forma di allevamento. Le rese sono basse, ben al di sotto della quantità permessa dal disciplinare.

Tenuta Villa Tavernago, una vigna biologica in Val Tidone

Siamo andati a trovare i signori Pirovano presso la bellissima tenuta agricola sulle colline di Pianello Val Tidone. Questa tenuta è stata acquistata dalla famiglia trent'anni fa, qui sono stati impiantanti vigneti, si allevano mucche da carne e si va a caccia nei tanti boschi che circondano pascoli, vigneti e campi.

Il Maiolo, un’oasi biologica nella Val Nure

L'azienda agricola biologica il maiolo Il Maiolo è un'azienda agricola biologica che produce miele e vino, un'abbinata vincente in quanto se in vigna venissero utilizzati antiparassitari di sintesi le api non potrebbero sopravvivere. Anche la posizione aiuta in questa scelta, il Maiolo si trova infatti isolato da altri vigneti e in una zona in cui sono pochi i campi coltivati. Questo isolamento consente di non essere obbligati a difendersi da agenti esterni che con l'agricoltura intensiva sono invece sempre vicini.

Solenghi Gaetano, Gutturnio Riserva 2000 Colli Piacentini DOC

Solenghi Gaetano Gutturnio Riserva 2000 Recensione del Gutturnio riserva di Gaetano Solenghi: Gran bel Gutturnio fermo, potente schietto rispettoso dell'annata e dei varietali. Rosso rubino carico, ruotando il bicchiere si notano archetti archetti fitti.

Alberto Aguissola, Pinot nero… solo Pinot nero

anguissola-lavori-vigneto Alberto Anguissola viticultore, una passione che è diventata secondo lavoro. Non vino ma solo ed esclusivamente pinot nero, uno dei migliori e dei più difficili vitigni da coltivare e vinificare del mondo. Andiamo con ordine, partiamo dalle vigne. Sono in Val Trebbia, sopra Travo in località Casè (Casal Pozzino in italiano). Una riva splendidamente esposta a sud...