Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Castello di Agazzano, i vini rossi di Ludovico Gonzaga | vinipiacentini

Castello di Agazzano


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

castello di agazzano cantina viniTitolare: Gianlodovico Gonzaga
Indirizzo: Strada Pilastrello 2/a  – 29010 Agazzano
Telefono: 0377/51372
Cellulare: 335/6911750
e-mail: g.g@letorricelle.it (g NULL.g null@null letorricelle NULL.it)
Sito web: www.letorricelle.it (http://www NULL.letorricelle NULL.it/)

Galleria fotografica

Articoli, notizie e recensioni sulla cantina del Castello di Agazzano (http://vinipiacentini NULL.net/tag/castello-di-agazzano/)

Vigne, castello, cantina.

GianLodovico Gonzaga ha un grande merito quello di aver rimesso in attività vigne e cantina del Castello di famiglia. Le cantine sono quelle antiche della vecchio castello su cui è stato costruito il palazzo del 1700. Splendide con muri di 2 metri parte in cotto parte in pietra che garantiscono un condizionamento naturale dell’ambiente. Le vigne, sono posizionate a fianco del vecchio mastio del 1200 in una posizione che solamente i nobili di altri tempi potevano permettersi. Esposte a sud pieno, su terreno poverissimo con grossi massi di arenaria nel sottosuolo. I 3 ettari di vigna producono mediamente 17.000 bottiglie di vino, Gutturnio e Barbera più qualche bottiglia di Malvasia passita.

In cantina: come lavoriamo

GianLodovico, coadiuvato dall’enologo Aldo Venco, ha a disposizione grandi uve, e con grande buon senso ha deciso di semplicemente accompagnare l’uva nel suo divenire vino. La vendemmia si svolge solitamente nell’ultima decade di settembre, la raccolta avviene in piccole casse con cernita direttamente in vigna. Fa seguito la pigiadiraspatura e la fermentazione con una macerazione sulle bucce di 20 giorni. L’affinamento si svolge in acciaio per i vini d’annata,in tonnaux e barrique per le riserve e dura per le riserve circa 12 mesi. Niente additivi, niente filtrazioni solo una minima aggiunta di solforosa. Fa seguito l’imbottigliamento e un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia per alcuni mesi.

I vini del Castello di Agazzano

I vini rossi del Castello di Agazzano
Milione Rosso – Colli Piacentini Gutturnio D.O.C.
Rocca Barbera – Colli Piacentini Barbera D.O.C.
Cà del Barigello – Colli Piacentini Gutturnio D.O.C. riserva affinata in tonneaux
Massaveggia – Colli Piacentini Barbera D.O.C. riserva affinata in barrique

Dove assaggiare i vini

Oltre che in cantina è possibile degustare i vini delle Torricelle in parecchi ristoranti piacentini come il Falco di Rivalta, il Castellaccio sempre a Rivalta, al Caffè Grande di Rivergaro, al ristorante Anadima di Milano, all’enoteca di Portofino e all’Enoteca ” da Renato” di Piacenza. Si possono effettuare visite e acquisti in azienda su appuntamento.

Come raggiungere il Castello di Agazzano

Dall’uscita dell’autostrada Piacenza ovest svoltare a destra sulla via Emilia seguendo le indicazioni per S. Antonio, proseguire e a San Nicolò svoltare a sinistra verso Passo del Penice. Superate Gragnanino e svoltate a sinistra verso Gragnano. Superate Gazzola e proseguite per Agazzano. Superato il ponte sul Luretta proseguite fino ad incontrare una rotonda con fontana al centro. Tenete la sinistra seguendo le indicazioni per il centro di Agazzano. Vedrete il castello sulla vostra sinistra appena sorpassata la chiesa.