Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Recensione del vino
Sarà che amo tantissimo la Barbera, sarà la spendida annata, il terroir particolare, la bravura in vigna di Gianludovico o quella in cantina di Aldo Venco, passo definire questa bottiglia con una sola parola: impressionante.
Riuscire ad avere nel bicchiere contemporaneamente, potenza e finezza, bevibilità e struttura, non è ta tutti giorni.
Bellisimo e molto pulito al naso, non stanca mai, l’acidità molto alta è perfettamnte controbilanciata dalle altre componenti del vino.
L’unico problema, troppo poche bottiglie, praticamente tutte vendute o prenotate.
Aspettiamo l’uscita della riserva della stessa annata, pronti a metterne in cantina qualche cartoncino.
Scheda del vino
- Denominazione: Barbera dei Colli Piacentini DOC
- Uve: Barbera 100%
- Vigneti e sistema di allevamento: I vigneti sono esposti a sud con una resa di 60 quintali per ettaro. Viene utilizzato il guyot semplice come sistema di allevamento e potatura.
- Vinificazione e affinamento: dopo la pigiadiraspatura il mosto ha sostato 15 giorni sulle bucce. Ha fatto segguito la svinatura, il vino è stato posto in vasche di acciaio, dove ha completato le fermentazioni. Fa segiuto l’imbottigliamento e un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia.
- Gradazione alcoolica: 14% Vol.
- Temperatura di degustazione: 18-20° C
- Piatti a cui si abbina: Arrosti e piatti di carni rosse in genere anche importanti
Il produttore: Castello di Agazzano (Le Torricelle)
GianLodovico Gonzaga ha un grande merito quello di aver rimesso in attività vigne e cantina del Castello di famiglia. Le cantine sono quelle antiche della vecchio castello su cui è stato costruito il palazzo del 1700. Spendide con muri di 2 metri parte in cotto parte in pietra che garantiscono un condizionamento naturale dell’ambiente.
Le vigne, sono posizionate a fianco del vecchio mastio del 1200 in una posizione che solamente i nobili di altri tempi potevano permettersi. Esposte a sud pieno, su terreno poverissimo con grossi massi di arenaria nel sottosuolo.
I 3 ettari di vigna producono mediamente 17.000 bottiglie di vino, Gutturnio e Barbera più qualche bottiglia di Malvasia passita.