Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Antica Trattoria Giovanelli - Vini alla carta per tutti ! | vinipiacentini

Antica Trattoria Giovanelli – Vini alla carta per tutti !


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

Riprendiamo il nostro percorso attraverso i luoghi del gusto dei colli piacentini andando a parlare con chi si occupa della scelta dei vini all’Antica Trattoria Giovanelli a Sarturano (Agazzano) in Val Luretta. Arrivando nell’accogliente veranda estiva, ci sediamo al tavolo e cominciamo a sfogliare la carta dei vini, una carta decisamente particolare, propone infatti solo vini dei colli piacentini (oltre ad alcune bottiglie di champagne) scelti con cura per varietà e qualità. Questi stessi vini di qualità vengono proposti anche al bicchiere e in quartini.

La Trattoria Giovanelli è conosciuta per la qualità della cucina e per il buon trattamento riservato ai clienti, ma cosa c’è sotto? Lo chiediamo a Marco Giovanelli
Non credo che ci sia sotto un segreto, solo un’estrema attenzione alle materie prime. Furono i miei nonni nel 1939 ad avviare la prima trattoria a Biana (sopra Ponte dell’Olio) e dopo la guerra si sono trasferiti qui a Sarturano dove siamo oggi. Io e mia sorella siamo cresciuti qui e qui abbiamo imparato il lavoro. Offriamo una cucina tipica piacentina e salumi che stagioniamo nella nostra cantina. La pasta è fatta al momento, quindi chi viene a mangiare qui deve attendere 10 minuti di più ma ha un prodotto freschissimo. E questa freschezza la cerchiamo in tutti gli ingredienti, in effetti noi non abbiamo congelatori! Uno dei nostri piatti forti è lo stinco ma se non possiamo averlo fresco non lo cuciniamo. Spesso i nostri clienti sono sorpresi, ma per noi è importante lavorare in questo modo.

La vostra carta dei vini propone un’ampia scelta di vini dei colli piacentini e oltre alle bottiglie proponete anche vini al bicchiere e a quartini. Perché questa scelta?
Perché i vini piacentini è semplice: tutti i nostri ingredienti provengono dal territorio e quindi anche i vini. La carne è rigorosamente italiana, i formaggi del Caseificio Dieci, del Caseificio sociale di Baselica Duce e dall’Azienda agricola I Pianoni. Non mi faccio portare nulla, vado io personalmente in cantina ad acquistare il vino così le bottiglie non stanno in giro in condizioni inadatte. Non faccio magazzino, ma vado ad acquistare quando mi serve il vino con il mio furgone con l’aria condizionata in modo da preservare le migliori caratteristiche del vino proveniente dalla cantina. Quanto alla mescita, voglio offrire la possibilità di bere bene anche a chi si ferma da noi al mezzogiorno e magari non ha voglia di bere un’intera bottiglia. Ma questo da anche la possibilità di abbinare il vino giusto al piatto giusto o di assaggiare più vini diversi nel corso di un pasto. Non tutti ne approfittano, ma funziona molto bene soprattutto per i passiti e vini dolci da fine pasto.

I prezzi delle bottiglie sono molto abbordabili…
Noi abbiamo dei piccoli ricarichi su tutto, quindi guadagnamo un po’ su tutto quello che acquistiamo e convertiamo in piatti cucinati, non mi sembra giusto ricaricare troppo sul vino, il lavoro grosso lo fanno i produttori, io mi limito a venderlo… Sono forse le cantine che dovrebbero porre un tetto massimo al prezzo di vendita finale delle proprie bottiglie… Comunque noi vogliamo offrire qualità anche a chi vuole spendere poco, ad esempio chi ci chiede un vino sfuso beve comunque un vino prodotto da Il Poggiarello e imbottigliato in un bottiglione da 1lt e mezzo che viene aperto in giornata.

Che rapporto hanno i clienti non piacentini con il vino frizzante?
Abbiamo molti clienti che arrivano dalla Lombardia o da altre provincie dell’Emilia, spesso sono curiosi di assaggiare il vino frizzante piacentino e ne restano soddisfatti. La qualità e la quantità di vino fermo prodotto sono aumentate solo in questi ultimi anni e il territorio piacentino è ancora conosciuto per il vino frizzante, forse questo è un motivo di tanta curiosità!

Decisamente interessante il rapporto con il vino del territorio di questa storica trattoria piacentina. Per chi volesse provare i vini e la cucina qualche informazione in più: il giorno di chiusura è il lunedì e la sera dei festivi, dato il numero limitato di posti si consiglia la prenotazione telefonando al numero 0523/975155.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito: www.anticatrattoriagiovanelli.it (http://www NULL.anticatrattoriagiovanelli NULL.it/)