Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Febbraio, 2009 | vinipiacentini

Verso una vera viticoltora di qualità sui colli piacentini

Tempo di proposte per il cambiamento del Disciplinare di produzione dei nostri vini, proviamo anche noi a dire, a esprimere il nostro parere. Non è una proposta, non verrebbe mai accettata, ma probabilmente è l'unica via verso la qualità che consentirrebbe la sopravvivenza della viticoltura su questi colli. La proprietà estremamente spezzettata, la forte individualità del viticoltore piacentino, non consentono produzioni industriali, meccanizzate, o almeno meccanizzate in modo redditizio.

Antica Trattoria Giovanelli – Vini alla carta per tutti !

Riprendiamo il nostro percorso attraverso i luoghi del gusto dei colli piacentini andando a parlare con chi si occupa della scelta dei vini all'Antica Trattoria Giovanelli a Sarturano (Agazzano) in Val Luretta. Arrivando nell'accogliente veranda estiva, ci sediamo al tavolo e cominciamo a sfogliare la carta dei vini, una carta decisamente particolare, propone infatti solo vini dei colli piacentini (oltre ad alcune bottiglie di champagne) scelti con cura per varietà e qualità. Questi stessi vini di qualità vengono proposti anche al bicchiere e in quartini.

Le mappe di vigore del vigneto: lo strumento prossimo venturo

Mappa di vigore Giancarlo Spezia ci racconta la viticoltura di precisione, ultima frontiera delle lavorazioni del vigneto. Che cosa è la viticoltura di precisione o viticoltura sito specifica? Questo temine descrive la gestione informatizzata del più alto numero di informazioni possibili riguardanti non tanto un appezzamento quanto porzioni del medesimo: queste porzioni possono essere anche molto piccole, a seconda delle necessità che ci si è proposti di indagare, sino a giungere alla singola vite.

Villa Rosalba, il piacere della tradizione piacentina

Ci troviamo nei pressi di Carpaneto, in Val d'Arda, qui trovate l'azienda vitivinicola Villa Rosalba dove la famiglia Veneziani produce vini tradizionali dei Colli Piacentini: vini frizzanti d'annata, vini fermi e invecchiati, spumante metodo classico. Caratteristica comune a tutti i vini l'accurato e rispettoso lavoro in vigna e le poche interferenze sul naturale sviluppo di ogni vino.