Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Agricoltori e artigiani, i vignaioli indipendenti presentano i propri vini: sabato 1 e domenica 2 dicembre 2012 apre a Piacenza il 2° Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti
Il Vignaiolo è una delle figure centrali del vino contemporaneo. La sua esistenza è essenziale per assicurare al consumatore un vino che abbia un forte attaccamento al territorio. Il Vignaiolo coltiva la propria uva e quindi l’origine del suo vino è certificata dalle fatiche compiute in vigna e in cantina. L’origine non è un fattore secondario soprattutto se si vuole bere un vino che sia realmente vino e non semplice bevanda. Lo sanno bene quei consumatori attenti – e sono sempre più numerosi in Italia – che con precise scelte di consumo portano sulle proprie tavole vini artigianali.
L’occasione per incontrare i vini e i vignaioli indipendenti è offerta da Fivi – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti che sabato 1 e domenica 2 dicembre 2012 apre la seconda edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti negli spazi del quartiere fieristico di Piacenza. Una bella occasione per la nostra provincia per approfondire la conoscenza del vino artigianale e incontrare numerosi produttori da tutta Italia e dalla Francia.
Attraverso questo evento i Vignaioli Indipendenti desiderano creare un dialogo aperto e diretto con i consumatori visti nel loro ruolo fondamentale di co-produttori. “Abbiamo notato – racconta Costantino Charrère, vignaiolo valdostano e presidente della Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti – che i consumatori attenti vogliono capire, sapere, approfondire, guardare in faccia i produttori, e se necessario sono disposti a spendere alcuni euro in più per acquistare una bottiglia di vino della quale riconoscono il valore culturale. E’ la testimonianza del fatto che il bicchiere di vino deve tornare ad essere un elemento della nostra catena alimentare, frutto del lavoro di vignaioli che gestiscono il territorio mantenendo vive le periferie agricole e alimentando un circolo virtuoso di posti di lavoro”.
La consapevolezza dei valori alimentari è sempre più forte in Italia, ma spesso chi cerca i vini dei vignaioli ha difficoltà a reperirne i prodotti. Si tratta infatti spesso di piccole e medie aziende agricole che producono con qualità artigianale poche bottiglie di vino e che non usano una distribuzione organizzata capace di arrivare in tutto il Paese. L’occasione per conoscerli quindi può essere proprio il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti dove i visitatori possono assaggiare oltre 1.000 vini presentati personalmente dal produttore e acquistare le bottiglie rigorosamente a filiera corta direttamente dalle mani di chi li ha fatti nascere e li ha accompagnati fino a noi.
Perché non è vero che tutti i vini commercializzati in Italia e nel mondo sono legati a un territorio e non tutti i vini che si possono bere hanno un marchio forte di tipicità e di cultura. “Siamo convinti che la figura del vignaiolo sia essenziale per il futuro delle nostre terre e per quello dell’agricoltura italiana. Vogliamo quindi – anche grazie al sodalizio con i consumatori – che il vigneron resti sul territorio: per fare il vino, per conservare i terroir, per difendere il paesaggio, per la grande gioia del consumatore”.
Nel corso del Mercato dei Vini i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate da esperti per scoprire le caratteristiche dei vitigni italiani, potranno osservare il mondo dei vignaioli attraverso le fotografie scattate da Mauro Fermariello nelle cantine e nelle vigne di tutta Italia, potranno scoprire le mille sfumature del vino visitando la mostra della pittrice Maurizia Gentili “Tutti i colori del vino”. Sabato mattina, prima dell’apertura degli stand dei vignaioli, si terrà la tavola rotonda “Il Vignaiolo artefice del suo futuro”.
Per tutti gli appassionati, per gli amanti del vino, per chi si sta avvicinando ai vini artigianali, per chi si sta ponendo domande su cosa mangiamo e cosa beviamo questo è davvero un appuntamento da non perdere.
Il Mercato dei Vini è aperto al pubblico sabato 1° dicembre dalle 13 alle 20 e domenica 2 dicembre dalle 10 alle 18, i calici da degustazione Rastal vengono forniti all’ingresso insieme al catalogo dell’evento.
Per informazioni sul programma e sulle modalità di accesso