Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Il commento della redazione
Un bel paglierino nel bicchiere. Naso intenso giocato tra foglia di pomodoro, agrumi, note minerali. In bocca da il meglio di se, struttura muscolosa eppur agile, acidità ben integrata, lunghezza nel finale, bella corrispondenza col naso. Che chiedere di più ad un sauvignon blanc di questa terra? nulla se non la costanza nelle annate. Ricorda, in quelche modo, le belle annate del sauvignon anni 90 della Stoppa. Pronto da bere, evolverà in modo egregio col tempo. Abbinamenti consigliati, pesci importanti, formaggi anche di capra a media stagionatura, fritti misti di carne verdure e affini. Piaciuto davvero tanto. Chapeau.
Il produttore: Villa Rosalba
Villa Rosalba è una delle aziende storiche della Val d’Arda. La filosofia dell’azienda agricola Villa Rosalba in vigna è diretta ad ottenere uve sane nel rispetto della pianta e dell’ambiente. Viene praticato l’inerbimento naturale con uno sfalcio annuale; ogni due anni viene effettuata una fresatura superficiale. Ogni sei/sette anni si concima con letame vecchio. I trattamenti sono ridotti al minimo, zolfo in polvere e poltiglia bordolese e vengono effettuati solo quando è realmente necessario. Non vengono utilizzati concimi fogliari.
Dove assaggiare e acquistare questo vino
Potete assaggiare ed acquistare i vini di Villa Rosalba in cantina o gustarli nelle trattorie e nei ristoranti della zona. La cantina è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19. Per gruppi su appuntamento