Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Uva croatina (o bonarda) | vinipiacentini

Uva croatina (o bonarda)


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

Origini e cenni storici

E’ un vitigno tipico dell’Oltrepo, da dove si è diffiso nelle limitrofe. le prime notizie certe si hanno a fine 800 (Demaria e Leandri 1875) quindi dal Di Rovasenda nel suo Saggio (1877) e da molte altre pubblicazioni di fine 800. Pare che il luogo di origine del vitigno sia la zona di Roverscala in Oltrepo Pavese. La croatina, vitigno molto rustico, ha soppiantato altri vitigni locali più eleganti ma più sensibili alle avversità biotiche.

Descrizione varietale

Zone di coltivazione
Questo vitigno viene coltivato soprattutto nel Piacentino e nell’Oltrepo Pavese, anche se qualche impianto viene segnalato in Piemonte, Veneto(dove entra anche nel disciplinare dell’Amarone)

Caratteristiche ampelografiche del vitigno
Apice del germoglio espanso, di colore bianco con margini sfumati in rosa.
Foglia adulta media, pentagonale allungata, pentalobata. Colore verde chiaro a inizio primavera,si scurisce con il procedere della stagione.Pagina superiore glabra, pagina inferiore aracnoide. Lembo consistente, piano o leggermente ondulato.
Grappolo grande, di forma piramidale allungata, alato. mediamente compatto.
Acino medio o medio-piccolo, di forma sferoidale regolare, con buccia molto pruinosa, spessa e consistente.

Fenologia
Il germogliamento è abbastanza tardivo, medio-tardive sono fioritura e invaiolatura, mentre la maturazione è tardiva.

Attitudini agronomiche

Il portamento della vegetazione è prostrato, frequente è l’acinellatura verde e dolce;La vigoria è alta, bassa la fertilità delle gemme.

Esigenze colturali ed ambientali
Gradisce terreni collinari esposti a sud ad impasto marnoso calcareo, Essendo un vitigno a maturazione tardiva predilige terre ben esposte ma pure sopporta bene maturazioni più ritardate su versanti meno soleggiati. Il miglior sistema di allevamento è il guyot mentre non produce su cordone speronato.
Sensibilità alle malattie
Tollera abbastanza bene l’oidio, mentre risulta mediamente sensibile alla peronospora. Nelle annate molto piovose può presentare problemi di colatura o acinellatura, resiste abbastanta bene alla botrite e al marciume acido.

Attitudine enologica

Caratteristiche chimiche dell’uva
Contenuto in zuccheri:19-24
ph: 3-3.6
Acidità totale gr/l: 6-8
Antociani totali: 1400-2100 mr/kg
Polifenoli totali:3000-3500 mr/kg