Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Torre Fornello, Donna Luigia 2003 malvasia di Candia | vinipiacentini

Torre Fornello, Donna Luigia 2003 Colli Piacentini Malvasia DOC


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

Il commento della redazione

Questa vendemmia 2003 della Malvasia Donna Luigia rappresenta per Torre Fornello l’apice di un percorso di ricerca su questo vino molto particolare. Con questa annata infatti il vino ha raggiunto un perfetto equilibrio tra i profumi e gli aromi della Malvasia di Candia aromatica e un il passaggio in legno che non prevale ma si amalgama in modo armonioso.

Diversamente da altre Malvasie ferme, questa è un vino secco, fresco, aromatico ma non invadente che ben si presta ad essere bevuto a tutto pasto. E’ un vino piacevolmente complesso ma non difficile da bere. Grazie all’accurato lavoro in vigna inoltre non si avverte la tipica punta amara dell’uva malvasia.

Visivamente si presenta di un bel colore giallo paglierino brillante, al naso è intenso e fresco dove il caratteristico profumo della Malvasia si presenta con note di menta. Molto piacevole e lungo in bocca: un vino dalla struttura forte, morbido e dalla buona grassezza. Un vero piacere per tutti i sensi!

Il produttore: Torre Fornello

Scheda tecnica del vino

Denominazione: Donna Luigia – Malvasia Colli Piacentini DOC – Vendemmia 2003

Bottiglie prodotte: 12.000

Uve: Malvasia aromatica di Candia 100%

Vendemmia 2003: La vendemmia avviene a mano con selezione dei grappoli verso metà settembre con una leggera sovramuturazione

Vigneti e sistema di allevamento: I vigneti che danno questo vino si trovano in località Fornello, nel comune di Ziano Piacentino. Sono vigneti di 21 anni impiantati su un terreno alcalino a medio impasto. Si utilizza l’allevamento a guyot basso. I ceppi per ettaro sono 4.800 con una resa di 60 q/ha.

Vinificazione e affinamento: La vinificazione avviene tramite macerazione a freddo per 20 ore e con la successiva fermentazione per il 38% in acciaio e il 62% in barrique nuove di Allier a media tostatura da 225 lt dove permane poi per 9 mesi. Segue l’affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi. L’annata 2003 è stata imbottigliata nel maggio 2004 e sarà messa in commercio questa estate.

Dati analitici

Gradazione alcolica: 13% Vol.
Acidità totale: 5.13 g/l
Residuo zuccherino: 6.8 g/l

Temperatura di degustazione: 10-12° C

Piatti a cui si abbina: Predilige abbinamenti come salumi e piatti bianchi decisi e corposi; pasta condita con sughi a base di basilico (pesto); confronti azzardati con pesci di lago, carni particolari, fegato grasso, formaggi e pasticceria toscana.