|
|||
Le origini del vitigno sono molto antiche, parrebbe originaria del Pelopponeso dove era coltivata già nel tardo Medioevo.
Leggi la storia della Malvasia Aromatica di Candia
Zone di coltivazione
Questo vitigno è coltivato nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia e nell'Oltrepo Pavese. Abbiamo visitato per voi un'interessantissima vigna sperimentale dove l'Università del Sacro Cuore di Piacenza sta studiando il comportamento di trenta vitigni autoctoni piacentini. Il progetto è seguito dal Professor Fregoni e dal dottor Zamboni in collaborazione con uno storico amante e conoscitore dei vitigni piacentini: Luigi Mossi, titolare dell'Azienda Vitivinicola Mossi di Albareto di Ziano Piacentino. La scoperta, la descrizione e la classificazione dei vitigni è un lavoro lungo, tant'è vero che ad oggi, dopo oltre trent'anni di lavoro nel piacentino, non può ancora dirsi concluso. L'ampelografia (o ampelologia) è la scienza che descrive e classifica la vite attraverso disegni e fotografie, ma anche attraverso analisi chimiche, bilogiche e genetiche e attraverso l'osservazione del "comportamento" della pianta nel tempo. |
|||
Copyright © 2023 vinipiacentini - tutti i diritti riservati Creato da Chiaroweb Accedi |