Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
vino biologico | vinipiacentini

Vino naturalmente vino riapre domenica 12 maggio a Chiavari

locandina-2012-VNV Domenica 27 maggio 2012 presso i giardini di Villa Rocca nel cuore del centro storico di Chiavari (GE) dalle 10,30 alle 20 torna Vino, naturalmente vino. Quasi trenta viticoltori provenienti da tredici regioni d’Italia, oltre 150 etichette di vino biologico in degustazione, consigli per enologi profani e professionisti e tutto quanto ruota attorno al nettare di Bacco, dalla vigna alla tavola, passando per la cantina. Una vera e propria mostra-mercato dei principali vini nazionali prodotti limitando al massimo l’utilizzo di pesticidi e solfiti. La filosofia che anima la rassegna, nata dalla volontà del lavagnese Paolo Cogorno, è infatti quella di diffondere “l’arte del bere buono e naturale”.

L’Unione Europea approva il regolamento per il vino biologico

A pochi mesi dall'ultima scadenza possibile per l'approvazione arriva il via libera dall'Ue al regolamento sul vino biologico. Il Comitato permanente per la produzione biologica (SCOF) ha infatti approvato ieri pomeriggio le nuove norme europee che disciplinano la produzione del vino biologico. Il regolamento sarà pubblicato nelle prossime settimane nella Gazzetta ufficiale dell'Ue.

Sorgentedelvino Live 2012, tornano i vini naturali al Castello di Agazzano

Sorgentedelvino live al castello di Agazzano La quarta edizione di Sorgentedelvino Live - Mostra dei vini naturali, di tradizione e territorio si svolge dal 3 al 5 marzo 2012 al castello di Agazzano (PC). 8 le aziende piacentine presenti per far conoscere i vini del nostro territorio

Torre Fornello, il territorio interpretato da Enrico Sgorbati

torrefornello-spumante Negli anni abbiamo visto Enrico Sgorbati definire sempre più nitidamente la linea stilistica dei propri vini e della propria azienda vitivinicola che sorge sulle colline di Ziano Piacentino in Val Tidone. Due sono gli aspetti del lavoro che hanno trovato sempre più spazio: la vinificazione degli spumanti e la creazione di una linea di vini da agricoltura biologica.

Gualdora, Gutturnio fermo Otto 2009

gualdora, gutturnio fermo 2009
Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

gualdora, gutturnio fermo 2009

Gutturnio fermo di tradizione, vinificato in cemento e per la quasi totalità affinato negli stessi contenitori (il 10% della massa viene posta in barrique usate).

Rubino, appena velato.

Dal bicchiere escono immediatamente grandi profumi, fiori di campo bianchi, la violetta,

La Stoppa, vini che incarnano il territorio

Parlando della Stoppa vengono subito in mente i nomi dei suoi vini: Stoppa, Macchiona, Vigna del Volta, Buca delle Canne, Ageno. I nomi dei suoi vini emergono rispetto al territorio in cui si trova a lavorare, i colli piacentini. La Val Trebbiola - una piccola parte della Val Trebbia - costituisce quasi un terroir a se stante, molto calda e con terreni molto magri. Elena Pantaleoni e Giulio Armani sono riusciti con caparbietà e sapienza a ritrovare il sapore di una terra e di un territorio...

Torre Fornello, ZU 2009 – IGT Emilia

torrefornello-vino-bio-zu Zu un ennesimo taglio bordolese sui colli piacentini? No, è una nuova avventura di Enrico Sgorbati e di conseguenza di Torre Fornello. Una parte di azienda è stata riservata alla coltivazione biologica, e vengono alla luce nuovi vini, ma soprattutto nuove potenzialità di quelle terre intorno intorno a Ziano Piacentino.

Tenuta La Travata, naturalmente viticoltura di montagna

Lavori nel vigneto alla Tenuta la Travata - Val Nure Nell'alta collina della Val Nure, sulla riva destra del fiume andando verso la montagna si trova la frazione di Carmiano. Per chi frequenta e ha frequentato le colline piacentine a caccia di buon vino ricorda sicuramente questo nome, Carmiano, come sinonimo di ottimi vini bianchi. Ci troviamo infatti in una zona particolarmente vocata sebbene poco densamente vitata al giorno d'oggi. Qui abbiamo incontrato Domenico della Tenuta la Travata,una piccola azienda biologica

Tenuta Villa Tavernago

Logo Tenuta Villa Tavernago I vigneti e la cantina di trasformazione di Tenuta Villa Tavernago, si trovano in località Frassineto nel comune di Pianello Val Tidone, una vera gemma del panorama della Val Tidone. E' posta sul pendio rivolto a Sud-Ovest, di una piccola valle riparata dai colli circostanti e ciò le regala un microclima particolarmente favorevole alla coltivazione della vite. Nel 1978 è stata acquistata dalla famiglia Pirovano che l'ha portata agli attuali 30 ettari vitati. Per la realizzazione del suo progetto enologico si avvale della collaborazione dell'enologo Enzo Galetti e dell'agronomo Roberto Miravalle.

La Stoppa, Ageno 2004 IGT Emilia

la-stoppa-ageno2004 Ageno è il bianco macerato da uve Malvasia di Candia aromatica della Stoppa, bianco ma non troppo, quasi un vino rosso se assaggiato ad occhi chiusi. In questa annata si presenta particolarmente interessante e adatto anche ad un lungo invecchiamento