
Domenica 20 maggio al Baraccone sulle colline di Ponte dell'Olio in Val Nure, torna l'appuntamento con Baracche e Burattini. Così Andreana Burgazzi presenta questa bella iniziativa.

L'azienda agricola Il Maiolo si trova sulle colline della Val Nure, sopra Ponte dell'Olio. Qui i vini nascono da vigne curate secondo i principi dell'agricoltura biologica, si producono principalmente vini da invecchiamento con uve

L'azienda agricola Ferrari si trova nella valle del Riglio, piccola valle situata tra la Val Nure e la Val Chero. La storia dell'azienda comincia alla fine dell’800 con nonno Ermenegildo, ma è nel 1950 che suo figlio Alessio e la moglie Domenica si trasferiscono dove ha sede l’azienda oggi guidata dai figli Roberto e Daniela. Qui non si produce solo vino, ma si tratta di una vera e propria azienda agricola con coltivazione di campi e allevamento di capre e mucche Da poco è stata aperta anche una pensione per cavalli, molto comoda per chi vuole percorrere le vicine ippovie dei colli piacentini.
Il Ristorante Riva si trova in una piccola frazione di Ponte dell'Olio, proprio di fianco ad un incantevole castello del 1200. Qui Carla Aradelli si occupa della cucina e il marito Maurizio Rossi dei vini. Entrambi hanno seguito la propria grande passione e hanno dato vita ad un luogo dove la tradizione enogastronomica piacentina incontra la haute cuisine: Carla ha studiato alla scuola di Georges Cogny ma anche saputo trovare un suo percorso e Maurizio è partito dai vigneti per arrivare alla composizione di una delle carte dei vini più interessanti del territorio piacentino. Con lui abbiamo parlato dei vini dei colli piacentini.

Nell'alta collina della Val Nure, sulla riva destra del fiume andando verso la montagna si trova la frazione di Carmiano. Per chi frequenta e ha frequentato le colline piacentine a caccia di buon vino ricorda sicuramente questo nome, Carmiano, come sinonimo di ottimi vini bianchi. Ci troviamo infatti in una zona particolarmente vocata sebbene poco densamente vitata al giorno d'oggi. Qui abbiamo incontrato Domenico della Tenuta la Travata,una piccola azienda biologica

L'azienda agricola si estende su una ventina di ettari di cui 3 coltivati a vigneto. In vigna ci sono esclusivamente i classici vitigni piacentini, Barbera e Bonarda come uve rosse, mentre le varietà a bacca bianca sono Malvasia aromatica di Candia, Ortrugo, e Trebbiano. Tutti gli impianti sono inerbiti, il Guyot predomina come forma di allevamento. Le rese sono basse, ben al di sotto della quantità permessa dal disciplinare.
Iniziamo al contrario del solito con i ringraziamenti. Davvero grazie a Stefano Pizzamiglio e a tutto lo staff della Tosa per questa bellissima e irripetibile iniziativa, svoltasi il 20 marzo, alcune bottiglie erano le ultime, vini ormai consegnati alla memoria.
Come lo scorso anno per la verticale di Sorriso di cielo, Malvasia ferma della Tosa, la degustazione era ad invito.

Giorgia Sguazzi conduce l'azienda vitivinicola di famiglia, i Perinelli, una bella tenuta a Ponte dell'Olio sulle colline piacentine. Andiamo a scoprire la loro lunga storia e a visitare le cantine quattrocentesche dell'antica casa.

Molto conosciuti per il loro Vinsanto di Albarola, doc piacentina prodotta solo da questa storica azienda, la famiglia Conti Barattieri ha ripreso la strada della viticoltura e della vinficazione di qualità sulle colline della Val Nure. Abbiamo incontrato Massimiliana Barattieri per farci raccontare le loro scelte e i loro obiettivi
Proseguiamo con i nostri assaggi di vecchie bottiglie piacentine, questa volta facciamo tappa alla Tosa, ospiti di Stefano Pizzamiglio che ci ha gentilmente offerto la possibilità di assaggiare 2 delle sue vecchie annate.
I vini sono sempre stati conservati nella cantina della Tosa, sono stati portati alla temperatura ideale per la degustazione e aperti al momento senza scaraffarli.
|
|