Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
uve | vinipiacentini

La vinificazione della Verdea nei Colli Piacentini

La tradizione della Verdea risale nell'alto medioevo, la leggenda fa risalire la coltivazione di questo vitigno al monaco irlandese Colombano, che si dice la portò in Val Trebbia quando giunse dall'Irlanda. Quest'uva ha avuto una grande importanza nell'economia vitivinicola piacentina durante tutto il '900, la doppia attitudine (uva da tavola e uva da vinificare) ne ha diffuso la coltivazione in tutto il piacentino.

Uva barbera

Le origini del vitigno sono molto antiche, la prima testimonianza si trova in un documento del '600 conservato nel municipio di Nizza Monferrato. Il vitigno dovrebbe essere originario proprio del Monferrato come suffragato dalla denominazione data da Gallesio e dall'abate Milano nel 1839 ovvero Vitis Vininifera Montisferratentis.

Il Vinsanto di Vigoleno, un antico vino piacentino

uva-santa-maria Un articolo di Vittorio Barbieri che ci presenta il Vinsanto di Vigoleno, questo antico vino dei colli piacentini. Una delle più piccole doc d'Italia per un vino estremamente particolare ed estremamente pregiato che si può produrre solo in questo piccolo comune della Val d'Arda