
Anche quest'anno il meraviglioso borgo di Santa Giustina ospiterà Il SUINO DIVINO®, la regina delle merende rustiche, un evento che celebra il buon vino dei colli piacentini e la tradizione della carne suina. Divenuto oramai un appuntamento annuale l'evento sarà occasione per un pranzo a base di maiale con degustazione di vini Santa Giustina e musica dal vivo.

Un'etichetta dalla storia particolare questa del Barbaro, barbera di Santa Giustina, ce ne ha parlato la giovane titolare Gaia Bucciarelli

L'Azienda Agricola Santa Giustina risale all'incirca all'anno 1000, quando era una importante parrocchia sita sulla strada di collegamento tra Piacenza e la Liguria. Oggi è una realtà modernissima pur restando completamente legata al territorio e alla tradizione. E' condotta da una giovane imprenditrice, Gaia Bucciarelli, dalle idee ben chiare.

Questo Barbera prodotto da Gaia Bucciarelli a Santa Giustina, sulle colline della Val tidone, si presenta rubino nel bicchiere, limpido. Un filo di riduzione al naso che sparisce alla prima girata di bicchiere, per lasciare il posto ai sentori...

Un progetto al suo terzo anno di vita: un gruppo di produttrici vitivinicole della Val Tidone si è creato per dare vita al Rosato delle donne, il Girotondo della Val Tidone

Un vino nato dall'amicizia e dalla voglia di quattro produttrici vitivinicole della Val Tidone di lavorare insieme. Così è nato il Girotondo, un vino rosato ottenuto dalla vinificazione della Bonarda

L'azienda agricola Santa Giustina si distingue da tante altre del piacentino (ma anche del territorio italiano in generale) per una caratteristica poco diffusa: è al tempo stesso un'azienda agricola che produce vini e un'azienda faunistico venatoria. Nella grande tenuta di Santa Giustina, sulle colline di Pianello Val Tidone, vedrete vigneti alternarsi a boschi, a campi e a prati, infatti da molti anni ormai la famiglia Bucciarelli salvaguarda un territorio mantenendone intatti anche quegli angoli "selvatici" che consentono la vita della selvaggina.
|
|