Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
ricette secondi piatti | vinipiacentini

Trota alla riduzione di Malvasia

Un piatto fresco che sa di primavera, la freschezza del pesce abbinata alla freschezza della Malvasia saprà soddisfare tutti i palati. Una ricetta semplice ed efficace capace di esaltare i sapori di ogni ingrediente che dovrà quindi essere scelto con cura...

Anguilla stufata alla contadina

Avete mai provato a cucinare un'anguilla? E' il momento di agire! Un'oretta di tempo e il piatto è fatto: gustoso, nutriente e saporitissimo, quindi invitate qualche amico e subito ai fornelli! Ecco gli ingredienti per 4 persone:

Filetti di sogliola in salsa di Malvasia

sogliola-al-vino-bianco Questa ricetta non è particolarmente difficile da realizzare, ma dovete porre particolare cura nella scelta degli ingredienti: pesce freschissimo e vino di buona qualità. Solo così saranno esaltati non solo i sapori ma anche i profumi di questo piatto leggero e gustoso.

Salmì di capriolo al Cabernet

Quando si accendono i camini cominciano a comparire sulle tavole i piatti di caggiagione. Prestate attenzione ai recipienti utilizzati per la cottura e otterrete un risultato davvero ottimo seguendo questa semplice ricetta per cucinare il capriolo.

Asinina stufata

stufato-d-asinina Un grazie di cuore a Danila Ratti, anima culinaria del Ristorante Le Proposte di Corano di Borgonovo Valtidone, da parte di Vinipiacentini.net di chi si cimenterà in questa preparazione. Nella cucina tradizionale della Val Tidone infatti l'asinina è spesso presente, ma bisogna saperla proporre nel modo migliore...

Salmì di cinghialetto all’Ortrugo

cinghialetto-in-salmi-ortrugo Quando mi invitarono ad assaggiare il cinghiale in salmì non avrei mai pensato di trovarmi davanti ad un piatto leggero, delicato di sapore e assolutamente particolare. Particolare eppure cucina piacentina autentica. La cuoca non si è fatta problemi, ci ha dato la ricetta e letteralmente inondato di consigli su quali carni scegliere e su come trattarle.

Brasato di manzo al gutturnio

brasato-di-manzo-al-gutturnio Una ricetta di Caterina Spelta della Locanda del Falco a Rivalta che ci svela alcuni dei suoi segreti per ottenere un piatto molto saporito ed equilibrato, dalla scelta del pezzo di carne all'integrazione delle giuste spezie...

Pollo al vino rosso e funghi

pollo-al-vino-rosso-e-funghi Per un secondo a base di carne provate questa semplice ricetta: scegliete un buon pollo ruspante e una bottiglia di buon gutturnio... proprio così, questa volta la carne bianca del pollo viene cucinata con il vino rosso, il risultato è estremamente piacevole e di sicuro successo.

Trippa alla piacentina

trippa-alla-piacentina La trippa è uno dei piatti più tipici della tradizione contadina, quando davvero non si buttava via niente! Saporito e nutriente è un piatto che richiede una preparazione piuttosto lunga, ma ne vale sicuramente la pena!

Filetto di manzo alla riduzione di bonarda

Questa è una ricetta estremamente semplice da preparare, ma come tutti i piatti poco elaborati richiede una grande cura nella scelta degli ingredienti. Per quanto riguarda la scelta del vino, vi suggeriamo una bonarda non importa se frizzante o ferma purché ben fatta, saprà aggiungere al vostro piatto un sapore molto particolare.