Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Malvasia di Candia Aromatica | vinipiacentini - Part 2

Dal 1991 al 2004, Sorriso di Cielo, malvasia ferma della Tosa

Iniziamo al contrario del solito con i ringraziamenti. Davvero grazie a Stefano Pizzamiglio e a tutto lo staff della Tosa per questa bellissima e irrepetibile iniziativa, svoltasi il 27 marzo, alcune bottiglie erano le ultime, vini ormai consegnati alla memoria. Purtroppo la serata era a numero chiuso, beati i fortunati che hanno potuto partecipare. Non capita spesso di trovarsi di fronte tutte le annate prodotte di un vino, ma soprattutto non capita quasi mai di trovarsi di fronte 14 annate di un vino bianco italiano a tali livelli.

Il Vinsanto di Albarola

Il vino buono sta nella botte piccola, recita un detto popolare... Non sempre è vero ma in questo caso nella piccolissima botte, meglio conosciuta come caratello ci sta un vino unico. Quasi due secoli secoli di storia, e ancora oggi si perpetua la magia di un vino fatto senza togliere o aggiungere nulla, Malvasia Aromatica di Candia spremuta e null'altro, nessun additivo, niente filtraggi, zero solforosa. Lo scorrere degli anni e l'alternarsi delle stagioni trasformano il mosto in un grande Vinsanto.

La Malvasia di Candia aromatica, affascinante e sconosciuta

grappolo di malvasia di candia aromatica piacentina Abbiamo chiesto a Stefano Pizzamiglio dell'azienda vitivinicola La Tosa di raccontarci la storia e le caratteristiche di uno dei vitigni più caratterstici e di valore dei Colli Piacentini, la Malvasia di Candia aromatica. E' un lungo articolo, ma vale davvero la pena di leggerlo con attenzione. Per comodità l'abbiamo suddiviso in alcuni capitoletti tematici: la storia e le varietà di Malvasia, caratteristiche della Malvasia di Candia aromatica, la vinificazione della Malvasia di Candia aromatica

Barattieri, Vigneto Arzana 2005, Malvasia ferma Colli piacentini DOC


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

Il commento della redazione

Malvasia Aromatica di Candia in purezza senza se e senza ma. Quando questo generso vitigno viene coltivato per bene ci riserva gradite sorprese.

E questa bottiglia ce ne ha date davvero parecchie.

Colore paglierino abbastanza carico,

Degustazione dedicata alla Malvasia ferma, un nuovo vino sui Colli Piacentini

degustazione-malvasia-ferma Proseguiamo con una nuova tipologia di vino dei Colli Piacentini, il Malvasia fermo. Si tratta di un vino che viene interpretato dai diversi produttori in modi molto diversi, proprio per questa ragione le annate che le cantine hanno deciso di proporre per la degustazione, e che corrispondono alle annate in commercio quest'anno, variano dal 2001 al 2004. Non si tratta quindi di una gara, ma del tentativo di informare e orientare il consumatore nella scelta del vino che preferisce.