Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
Malvasia di Candia Aromatica | vinipiacentini

8 e 9 settembre Sette Colli in Malvasia a Ziano Piacentino

sette colli in malvasia a ziano piacentino Sabato 8 e domenica 9 settembre 2012 torna a Ziano (PC) il Valtidone WineFest: il paese piacentino esalta i sapori del vino bianco locale in tutte le sue varietà, abbinandolo fra l’altro all’eccellente pancetta della zona

Il 14 Maggio a Venezia Il viaggio delle Malvasie

ilviaggiodellemalvasie L'Associazione dei Ristoranti della Buona Accoglienza di Venezia in collaborazione con Fondazione Ligabue, Slow Food propone una degustazione di approfondimento su questi vitigni che portano il nome di Malvasia: Il viaggio delle Malvasie, vino dei re dal Carso alla Sicilia. Storie, rassegna e degustazione di Malvasie di diversi biotipi accompagnate da piatti della tradizione veneziana.

Terzoni, Sorsi d’incanto 2009 Malvasia ferma Colli Piacentini DOC

terzoni-malvasia-sorsi-d-incanto-2009 Recensione della Malvasia ferma di Terzoni Claudio, vignaiolo della Val d'Arda sui colli piacentini

Passiti sotto l’albero

Vacanze natalizie alle porte, spendida occasione per regalare o regalarsi momenti di piacere stappando un passito dei Colli piacentini. Ne abbiamo assaggiati alcuni per voi di aziende magari poco conosciute, piccoli produttori di ottimi vini.

Malvasia di Candia Aromatica

Le origini del vitigno sono molto antiche, parrebbe originaria del Pelopponeso dove era coltivata già nel tardo Medioevo. Leggi la storia della Malvasia Aromatica di Candia Zone di coltivazione Questo vitigno è coltivato nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia e nell'Oltrepo Pavese.

La Stoppa, Ageno 2004 IGT Emilia

la-stoppa-ageno2004 Ageno è il bianco macerato da uve Malvasia di Candia aromatica della Stoppa, bianco ma non troppo, quasi un vino rosso se assaggiato ad occhi chiusi. In questa annata si presenta particolarmente interessante e adatto anche ad un lungo invecchiamento

Enrico Loschi: un viticoltore della Val d’Arda in cerca di nuovi vini

Enrico Loschi, l'azienda e i vigneti Enrico Loschi, vignaiolo sulle colline della Val d'Arda, sta puntando molto sulla vinificazione della Malvasia di Candia aromatica, vitigno piacentino a bacca bianca che sta dando bellissimi risultati sia con le vinificazioni tradizionali frizzanti che nella versione ferma. Andiamo ad incontrarlo e a scoprire da dove nasce questa sua passione

La Tosa, Sorriso di cielo 2007 – Malvasia ferma Colli Piacentini DOC

Un'altra annata di questo splendido vino, la Malvasia aromatica di Candia che Stefano Pizzamiglio ha seguito e studiato per molti anni creando il suo Sorriso di Cielo ed aprendo la strada a molti altri produttori piacentini

La Tosa, scelte di vita tra Gutturnio e Malvasia

La Tosa, vini dei Colli Piacentini La Tosa è un punto di riferimento per il territorio piacentino. Qui i fratelli Ferruccio e Stefano Pizzamiglio hanno fatto una grande opera di ricerca sui vitigni e sui vini territoriali proponendo una visione nuova dei vini piacentini a partire dal Gutturnio e dalla Malvasia di Candia aromatica

Torre Fornello, Donna Luigia 2003 Colli Piacentini Malvasia DOC

Questa vendemmia 2003 della Malvasia Donna Luigia rappresenta per Torre Fornello l'apice di un percorso di ricerca su questo vino molto particolare...