Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
La Tosa | vinipiacentini

Il sorriso di cielo esplode in un’ora felice! La Tosa e le etichette della sua malvasia…

Il sole è il sorriso del cielo... quando nel 1991 la Tosa ha imbottigliato la prima annata della propria malvasia ferma Stefano ha scelto un sole visto da vicino, con le eruzioni solari che mostrassero l'effetto abbacinante del sole che si muove, un sole pieno di vita

La Tosa, Andiamo 2009 Gutturnio Colli Piacentini DOC

Una nuova proposta del vulcanico Stefano Pizzamiglio che non si ferma mai, che va sempre Avanti. Questa volta ci ha proposto un Gutturnio fermo senza solfiti aggiunti che si chiama per l'appunto "Andiamo", prima vendemmia la 2009.

Dal 1988 al 2005, VignaMorello, cru di Gutturnio della Tosa

Iniziamo al contrario del solito con i ringraziamenti. Davvero grazie a Stefano Pizzamiglio e a tutto lo staff della Tosa per questa bellissima e irripetibile iniziativa, svoltasi il 20 marzo, alcune bottiglie erano le ultime, vini ormai consegnati alla memoria. Come lo scorso anno per la verticale di Sorriso di cielo, Malvasia ferma della Tosa, la degustazione era ad invito.

La Tosa, Sorriso di cielo 2007 – Malvasia ferma Colli Piacentini DOC

Un'altra annata di questo splendido vino, la Malvasia aromatica di Candia che Stefano Pizzamiglio ha seguito e studiato per molti anni creando il suo Sorriso di Cielo ed aprendo la strada a molti altri produttori piacentini

Il vino piacentino e l’invecchiamento alla Tosa

Proseguiamo con i nostri assaggi di vecchie bottiglie piacentine, questa volta facciamo tappa alla Tosa, ospiti di Stefano Pizzamiglio che ci ha gentilmente offerto la possibilità di assaggiare 2 delle sue vecchie annate. I vini sono sempre stati conservati nella cantina della Tosa, sono stati portati alla temperatura ideale per la degustazione e aperti al momento senza scaraffarli.

La Tosa, scelte di vita tra Gutturnio e Malvasia

La Tosa, vini dei Colli Piacentini La Tosa è un punto di riferimento per il territorio piacentino. Qui i fratelli Ferruccio e Stefano Pizzamiglio hanno fatto una grande opera di ricerca sui vitigni e sui vini territoriali proponendo una visione nuova dei vini piacentini a partire dal Gutturnio e dalla Malvasia di Candia aromatica

Dal 1991 al 2004, Sorriso di Cielo, malvasia ferma della Tosa

Iniziamo al contrario del solito con i ringraziamenti. Davvero grazie a Stefano Pizzamiglio e a tutto lo staff della Tosa per questa bellissima e irrepetibile iniziativa, svoltasi il 27 marzo, alcune bottiglie erano le ultime, vini ormai consegnati alla memoria. Purtroppo la serata era a numero chiuso, beati i fortunati che hanno potuto partecipare. Non capita spesso di trovarsi di fronte tutte le annate prodotte di un vino, ma soprattutto non capita quasi mai di trovarsi di fronte 14 annate di un vino bianco italiano a tali livelli.

La Malvasia di Candia aromatica, affascinante e sconosciuta

grappolo di malvasia di candia aromatica piacentina Abbiamo chiesto a Stefano Pizzamiglio dell'azienda vitivinicola La Tosa di raccontarci la storia e le caratteristiche di uno dei vitigni più caratterstici e di valore dei Colli Piacentini, la Malvasia di Candia aromatica. E' un lungo articolo, ma vale davvero la pena di leggerlo con attenzione. Per comodità l'abbiamo suddiviso in alcuni capitoletti tematici: la storia e le varietà di Malvasia, caratteristiche della Malvasia di Candia aromatica, la vinificazione della Malvasia di Candia aromatica

La Tosa, Luna selvatica 2003 Cabernet Sauvignon Colli Piacentini D.O.C.

La Tosa, Luna selvatica Il Cabernet Sauvignon Luna Selvatica è un vino elegante e raffinato. L'annata 2003 si presenta con un colore intenso e brillante, molto profumato, un vero piacere già dal primo momento! L'abbiamo assaggiato quindi aspettandoci tanto e abbiamo avuto la conferma assaporando questo vino in cui si avvertono intensi aromi di frutta. Nonostante il passaggio in barriques nuove non perde infatti il sapore delle uve che lo compongono, segno del rispetto che Stefano Pizzamiglio ha verso i prodotti della propria terra sia durante il lavoro in vigna che in cantina e della sua attenta ricerca di equilibrio nei propri vini.

Degustazione dedicata alla Malvasia ferma, un nuovo vino sui Colli Piacentini

degustazione-malvasia-ferma Proseguiamo con una nuova tipologia di vino dei Colli Piacentini, il Malvasia fermo. Si tratta di un vino che viene interpretato dai diversi produttori in modi molto diversi, proprio per questa ragione le annate che le cantine hanno deciso di proporre per la degustazione, e che corrispondono alle annate in commercio quest'anno, variano dal 2001 al 2004. Non si tratta quindi di una gara, ma del tentativo di informare e orientare il consumatore nella scelta del vino che preferisce.