Warning: Declaration of aec_contributor_list::form() should be compatible with WP_Widget::form($instance) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/ajax-event-calendar/inc/widget-contributors.php on line 61

Warning: Use of undefined constant WPRBLVERSION - assumed 'WPRBLVERSION' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/wp-render-blogroll-links/WP-Render-Blogroll.php on line 19
La Stoppa | vinipiacentini

Il 31 agosto “Mondovino” di Nossiter si vede alla Stoppa

locandina-mondovino Nell'ambito del programma Cinevino 2012 arriva sui colli piacentini un bellissimo film da gustare sulle colline della val Trebbia, si tratta di "Mondovino" il film diretto da Jonathan Nossiter nel 2004 e presentato in concorso al 57º Festival di Cannes. Gli schermi si apriranno negli spazi dell'azienda vitivinicola La Stoppa e considerando la stagione sarete circondati non solo dalle immagini e dai suoni, ma anche dal profumo della vendemmia.

Elena Pantaleoni al Sana 2011 per parlare di Vini naturali

convegno sana Prende il via oggi la 23esima edizione di Sana, il salone del naturale che si svolge presso la Fiera di Bologna fino a domenica 11 settembre. Anche qui si parlerà di vino, di vino naturale ovviamente... e questo grazie all'Aies - Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers che nell’intento di promuovere una sempre maggiore divulgazione della conoscenza nel campo enologico, organizza all’interno del SANA 2011 un convegno dal titolo Vini naturali, biologici e biodinamici: ieri, oggi, domani...

Caffè Italia a Rivergaro e i vini della Stoppa


Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229

Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230

Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231

Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232

Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233

Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234

Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235

La Stoppa e il caffe Italia a RivergaroDomenica 4 settembre dalle 18.00 a notte fonda, degustazione d’Artista con i vini della Stoppa, la musica dal vivo con i Django’s Clan e i vinarelli di Maurizia Gentili, organizzata dal Caffè Italia di Rivergaro (PC).

Vigna del Volta, il passito di malvasia de la Stoppa

Il vino prende il nome dalla vigna da cui provengono le uve, si chiama proprio vigna del Volta. Volta era il nome del mezzadro che si occupava di curarla, quella era la vigna del signor Volta e con questo nome è arrivata fino a noi. Si parla ovviamente di tempi lontani...

La Stoppa, vini che incarnano il territorio

Parlando della Stoppa vengono subito in mente i nomi dei suoi vini: Stoppa, Macchiona, Vigna del Volta, Buca delle Canne, Ageno. I nomi dei suoi vini emergono rispetto al territorio in cui si trova a lavorare, i colli piacentini. La Val Trebbiola - una piccola parte della Val Trebbia - costituisce quasi un terroir a se stante, molto calda e con terreni molto magri. Elena Pantaleoni e Giulio Armani sono riusciti con caparbietà e sapienza a ritrovare il sapore di una terra e di un territorio...

I Colli Piacentini visti da Giorgio Melandri, curatore della guida del Gambero Rosso 2011

giorgio-melandri Uno sguardo di Giorgio Melandri sui vini dei colli piacentini. Curatore della Guida ai Vini d'Italia 2011 e direttore della rassegna Enologica, Melandri ci regala alcune interessanti riflessioni sul territorio e sulla strada per una promozione dei nostri vini e prodotti tipici

Macchiona, 10 bottiglie a confronto, dall’85 ad oggi

Iniziamo al contrario del solito con i ringraziamenti. Davvero grazie a Elena Pantaleoni , Giulio Armani e a tutto lo staff de " la Stoppa " per questa bellissima iniziativa, svoltasi venerdì 20 ottobre. La degustazione era dedicata agli appassionati, soprattutto a quelli del mondo di internet, persone che di vino parlano attravero canali telematici.

La Stoppa, Ageno 2004 IGT Emilia

la-stoppa-ageno2004 Ageno è il bianco macerato da uve Malvasia di Candia aromatica della Stoppa, bianco ma non troppo, quasi un vino rosso se assaggiato ad occhi chiusi. In questa annata si presenta particolarmente interessante e adatto anche ad un lungo invecchiamento

Buca delle Canne, un angolo di Francia sui colli piacentini

Un piccolo angolo di Francia, trasportato sui Colli Piacentini. Siamo alla Stoppa in una laterale della Val Trebbia, la val Trebbiola. Qua c'è una delle pochissime vigne italiane di semillon, grande vitigno bordolese a bacca bianca.

Le potature, come sono e come dovrebbero essere

Potatura corretta del vigneto Andando per vigne ci sono venuti alcuni dubbi, così in questi mesi ho girovagato per l'intera provincia, cercando di capire qualcosa degli impianti esistenti. La vite, denudata dall'inverno, mi risulta più semplice da capire. Così per chiarirmi le idee ho chiesto a Giulio Armani, enologo che cura vini e vigneti della Stoppa, di parlarmi delle potature. Ci siamo limitati a parlare del Guyot, che è il sistema di impianto più diffuso.