
Domenica 27 maggio 2012 presso i giardini di Villa Rocca nel cuore del centro storico di Chiavari (GE) dalle 10,30 alle 20 torna Vino, naturalmente vino. Quasi trenta viticoltori provenienti da tredici regioni d’Italia, oltre 150 etichette di vino biologico in degustazione, consigli per enologi profani e professionisti e tutto quanto ruota attorno al nettare di Bacco, dalla vigna alla tavola, passando per la cantina. Una vera e propria mostra-mercato dei principali vini nazionali prodotti limitando al massimo l’utilizzo di pesticidi e solfiti. La filosofia che anima la rassegna, nata dalla volontà del lavagnese Paolo Cogorno, è infatti quella di diffondere “l’arte del bere buono e naturale”.

Poco più di un ettaro di Pinot nero, piantato su un rivone di terra bianca in quel di Casal Pozzino, Valtrebbia, Colli Piacentini. E' questa la scommessa di Alberto Anguissola, viticoltore per amore della sua terra e del nobile francese...

Alberto Anguissola è un piccolo viticoltore con la passione per il Pinot Nero. Un piccolo grande progetto che si sviluppato sui Colli Piacentini, in Val Trebbia oltre i 550 metri d'altezza su marne poverissime: coltivazione e vinificazione naturali per un Pinot Nero dalla forte personalità che sta regalando negli anni molte belle sorprese

Alberto Anguissola viticultore, una passione che è diventata secondo lavoro. Non vino ma solo ed esclusivamente pinot nero, uno dei migliori e dei più difficili vitigni da coltivare e vinificare del mondo. Andiamo con ordine, partiamo dalle vigne. Sono in Val Trebbia, sopra Travo in località Casè (Casal Pozzino in italiano). Una riva splendidamente esposta a sud...

Recensione del Pinot nero Riva del Ciliegio 2003 prodotto da Alberto Anguissola in alta Val Trebbia - Colli Piacentini

Un ettaro di Pinot noir, un ettaro di viticoltura eroica di montagna. 5.000 bottiglie di passione pura. Alberto Anguissola ritorna alla terra dei nonni, per ora solo a part-time, in quel dei Casè (espressione dialettale per Casal Pozzino) piantando le viti nel periodo che va dal 98 al 2000, ora si sta ristrutturando una vecchia casa da cui ricaverà la cantina per la vinificazione ed invecchiamento...
|
|