Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Nella cucina pugliese le cime di rapa sono molto più note come accompagnamento per le orecchiette, ma sono in realtà molto presenti nella cucina di questa bella regione. Le ritroviamo anche in questo antipasto tipico semplice da cucinare e ottimo da gustare!
Abbinamento: Tra i vini dei Colli piacentini che possono essere usati per cucinare questo piatto in alternativa ai vini pugliesi, vi consigliamo una barbera d’annata.
Ingredienti
Sale
1600 gr di cime di rapa
Olio d’oliva
2 spicchi d’aglio
1 bicchiere di vino rosso
Qualche foglia di alloro
Pepe
Preparazione
Lavate le cime di rapa con abbondante acqua, scolatele per bene e cucinatele in una pentola con l’acqua ricavata dal lavaggio. Durante la cottura eliminate il liquido prodotto dalle rape per evitare che le verdure assumano un sapore dolciastro.
Dopo 30 minuti abbasate la fiamma al minimo e continuate a scaldare lentamente. Aggiungete poi un po’ di pepe, un pizzico di sale e gli spicchi d’aglio ben tritati. Mettete poi un po’ di olio extravergine d’oliva e versate un bicchiere di vino rosso. Unite infine qualche foglia di alloro e mescolate per bene il preparato.
Continuate la cottura a fuoco lento per altri 15 minuti e girate saltuariamente.
Scolate poi il tutto e mettete le cime di rapa in un ampio piatto da portata.
Servite le cime di rapa al vino ben calde.