Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Il commento della redazione
Piacevole. Molto. Da berne a secchi.
Questo tradizionale uvaggio della Val Nure trova nella semplicità e nella freschezza una grande dignità.
Dal colore paglierino intenso, al naso fruttato ed elegante (note di frutta bianca, leggeri agrumi) si abbina perfettamente ai piatti classici delle valli piacentine, come frittate di uova o di farina, torte di patate, e agli spendidi salumi piacentini DOP.
In bocca è leggermente frizzante, bella spalla acida, fresco anzi freschissimo.
Gran bella bottiglia semplice ma pulita.
Potete anche anche esagerare solo 11,5°, anche la solforosa è poca: niente cerchio alla testa.
Scheda del vino
Denominazione: Valnure Colli Piacentini DOC
Uve: Malvasia 50%, Trebbiano 20% e Ortrugo 30 %
Vigneti e sistema di allevamento: Attualmente l’Azienda vitivinicola Marengoni dispone di 11 ettari di vigneto interamente disposto attorno all’azienda, in una zona ben esposta e molto vocata. Qui si cerca la qualità dell’uva in primis, quindi si è scelto un lavoro rigoroso in vigna: si segue la coltivazione col sistema della lotta integrata ecocompatibile, si praticano l’inerbimento e le potature corte dei tralci, non si effettuano concimazioni. La vendemmia avviene manualmente in piccole cassette.
Vinificazione e affinamento: La vinificazione avviene in modo tradizionale senza utilizzo di legni e l’affinamento avviene in bottiglia.
Gradazione alcolica: 11% Vol.
Temperatura di degustazione: Circa 8/10°C
Piatti a cui si abbina: Ottimo come aperitivo, si accompagna bene con antipasti, minestre, carni bianche e dessert
Il produttore: Marengoni azienda vitivinicola