Sui colli piacentini uno dei vini bianchi più interessanti è sicuramente la Malvasia, vino che nasce dalla vinificazione di una particolare uva, la Malvasia di Candia aromatica. E’ un vino che in tutte le sue versioni rimane inconfondibile sia al naso che in bocca.
Sui colli piacentini lo troviamo nelle versioni frizzante, fermo, passito e spumante.
Ecco alcuni articoli e recensioni dove si parla del vino Malvasia e del vitigno Malvasia di Candia aromatica
- 8 e 9 settembre Sette Colli in Malvasia a Ziano Piacentino
- Il 14 Maggio a Venezia Il viaggio delle Malvasie
- Terzoni, Sorsi d’incanto 2009 Malvasia ferma Colli Piacentini DOC
- Passiti sotto l’albero
- Malvasia di Candia Aromatica
- La Stoppa, Ageno 2004 IGT Emilia
- Enrico Loschi: un viticoltore della Val d’Arda in cerca di nuovi vini
- La Tosa, Sorriso di cielo 2007 – Malvasia ferma Colli Piacentini DOC
- La Tosa, scelte di vita tra Gutturnio e Malvasia
- Torre Fornello, Donna Luigia 2003 Colli Piacentini Malvasia DOC
- Dal 1991 al 2004, Sorriso di Cielo, malvasia ferma della Tosa
- Il Vinsanto di Albarola
- La Malvasia di Candia aromatica, affascinante e sconosciuta
- Barattieri, Vigneto Arzana 2005, Malvasia ferma Colli piacentini DOC
- Degustazione dedicata alla Malvasia ferma, un nuovo vino sui Colli Piacentini