Warning: Use of undefined constant has_special_parameter - assumed 'has_special_parameter' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 229
Warning: Use of undefined constant force_obfuscate - assumed 'force_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 230
Warning: Use of undefined constant no_obfuscate - assumed 'no_obfuscate' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 231
Warning: Use of undefined constant obfuscate_content - assumed 'obfuscate_content' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 232
Warning: Use of undefined constant content_only - assumed 'content_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 233
Warning: Use of undefined constant url_only - assumed 'url_only' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 234
Warning: Use of undefined constant invisible_for_noscript - assumed 'invisible_for_noscript' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vinipiacentini.net/public_html/wp-content/plugins/hikari-email-url-obfuscator/hikariobfuscator-core.php on line 235
Eccoci al terzo appuntamento con le degustazioni di vini piacentini che vogliamo proporre a tutti gli enoappassionati che navigano il nostro sito. Questa volta incontriamo i vini passiti. In questa tipologia si incontrano per lo più vini dolci da dessert anche se non manca qualche outsider secco o semisecco. La Malvasia aromatica di Candia la fa da padrona anche se non mancano altri vitigni, moscato e semillonin primis, ma anche parecchi altri.
Per prima cosa dobbiamo ringraziare Lodovica Lusenti dell’azienda vitivinicola Lusenti di Vicobarone di Ziano che ci ha accolti nella sua bellissima sala di degustazione. Tredici i vini in degustazione (vedi sotto) provenienti da Val Tidone, Val d’Arda, Val Trebbia, cinque le persone nel gruppo di degustazione: Enrico Sgorbati dell’azienda Torre Fornello, Massimo Modè sommelier, Lodovico Gonzaga produttore vitivinicolo piacentino, Adriano Liloni ristoratore gardesano e grande appasionato di vini, e Paolo Rusconi della redazione di Vinipiacentini.net ed enoappassionato. Un gruppo d’assaggio molto eterogeneo, accomunato da un unico denominatore la passione per il buon vino. Inoltre erano presenti anche alcuni produttori dei vini in degustazione che hanno assaggiato tutti i vini presentati, ma che sono stati in silenzio fino alla fine e che non hanno compilato alcuna scheda.
La degustazione si è svolta alla cieca, con bottiglie rese assolutamente anonime, stappate e servite da persone non partecipanti alla degustazione (maggiori particolari su come si svolge la degustazione in questa pagina). I vini sono stati serviti in due batterie ed è stata fornita una scheda da compilare dove oltre ai soliti parametri, colore profumi gusto, veniva chiesta una valutazione di piacevolezza, bevibilità ed eventuali note.
Prima nota positiva della giornata è stata l’assenza di bottiglie con tappi difettosi, unico problema riscontrato è stata la rifermentazione in una bottiglia (la sostituta non ha presentato questo difetto), gia questo è segno di cura dei particolari da parte dei produttori. Emerge da questa degustazione una produzione vitivinicola di ottima qualità. La degustazione è stata accompagnata con formaggi e torte gentilmente offerti dalla cantina che ci ha ospitati.
Produttore | caratteristiche | piacevolezza e bevibilità | note |
---|---|---|---|
Sensazioni d’Inverno Terzoni Claudio |
Giallo dorato intenso con un piccolo intorbidimento. Al naso è molto intenso con note di frutta (albicocca e fico), escono i profumi tipici della malvasia aromatica di Candia.In bocca è lungo persistente, caldo bilanciato da una buona freschezza. | Vino molto piacevole, buona bevibilità. | Una delle sorprese della serata: è piaciuto a tutti, un grande vino. |
UveSole Cantine Campana |
Paglierino scarico, al naso è leggero, poco impattante ma pulitoIn bocca è di buona acidità, sottile non molto persistente | Fresco, piacevole buona bevibilità | Non male, malvasia un poco nascosta. |
Ronco della Santa Montesissa |
Paglierino intenso con riflessi dorati, brillante e carico.Al naso è intenso,note di muffato e funghi prataioli, chiude su fiori bianchi.In bocca è persistente, caldo, assolutameente non stucchevole. | Piacevole, molto bevibile | Non è malvasia e si avverte subito. Un vino particolare. |
Anno due Perinelli |
Paglierino intenso con riflessi dorati, brillante e carico.Al naso molta frutta, fresco, si stabilizza su note agrumate.In bocca denota un ottimo corpo, esce una nota vanigliata mista a frutta candita. | Molto buona la bevibilità. | Meglio abbinarlo a formaggi che a dolci. |
Passito di Malvasia Civardi Roberto |
Giallo dorato carico, brillante.Naso medio pulito di non particolare intensità escono note agrumate.In bocca è pieno, caldo alcolico. | E’ un vino semplice, schietto, di buona bevibilità. | Varietale, malvasia, in bella evidenza. |
Passito di Malvasia Cantina di Vicobarone |
Oro chiaro.Naso medio, frutta bianca in evidenza.In bocca buona corrispondenza al naso. | Piacevole, fresco.Buona bevibilità. | Buona interpretazione della malvasia, è giovane potrebbe migliorare parecchio. |
Vigna del Volta La Stoppa |
Oro antico intenso, limpido.Bellissimo il naso, una sinfonia di frutta, candita e no con albicocca e pesca in evidenza.In bocca è pieno, caldo, giustamente alcolico, mai stucchevole.Il finale è molto lungo. | La concentrazione molto elevata non pregiudica la beva | 3 bicchieri del Gambero Rosso, li vale tutti.Tra qualche anno potrebbe essere una bottiglia da festa grande. |
Solis La Pergola |
Ambra antica , naso complesso, in continua evoluzione.In bocca è corposo, caldo, abbastanza persistente, un po’ troppo in evidenza l’alcool | Secco, abbastanza piacevole, anche se di difficile abbinamento. | Tipico, si sentono sia il varietale che il terroir.Verdea in purezza, potrebbe essere molto interessante prolungando l’affinamento per qualche anno. |
Dolce Montepascolo Cardinali |
Paglierino carico, naso complesso, frutta bianca e fiori bianchi.Molto elegante e fine sia al naso che in bocca | Gran bella acidità molto bevibile . | Tipico, si sentono sia il varietale che il terroir, meglio abbinato a formaggi erborinati che ai dolci. |
Passito di Malvasia Il Negrese |
Paglierino carico, naso complesso, frutta matura, esce bene la malvasia.In bocca è corposo, caldo, abbastanza persistente, con un pochino di freschezza in più sarabbe perfetto. | Molto piacevole, bella bevibilità. | Tipico, si sente sia il varietale che il terroir. |
Luna di Candia Cantina Valtidone |
Oro, naso abbastanza intenso su note agrumate, con buccia di limone in evidenza.In bocca è corposo, caldo, abbastanza persistente | Piacevole, bella spalla acida, si sente la giovinezza. | Un bel vino anche se non troppo complesso . |
Le Solane Mossi |
Paglierino, naso complesso, frutta matura, e note balsamiche.In bocca è molto secco, alcolico. | Secco, abbastanza piacevole, anche se di difficile abbinamento. | E’ un outsider.Un vino che si ama o si odia.Stacca completamente dagli altri, il sistema di vinificazione è completamnte diverso. |
Emozioni di Ghiaccio Croci |
Oro carico, naso molto complesso, frutta matura.In bocca è corposo, caldo, molto persistente | Molto dolce, estermamente concentrato. | Secondo outsider, interpretazione molto personale e territoriale, bel vino da meditazione. |